rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Attualità Ferriere

Oppizzi: «Sarò il sindaco di tutti, il comune di Ferriere è uno solo»

Prima seduta di Consiglio a Ferriere per il neo sindaco: «La nostra priorità rimane il sociale». Subito scintille con l’opposizione. Toscani: «Troppi festeggiamenti per la vittoria, ora fate lavorare i cantonieri»

Si è insediata nella serata del 2 ottobre la nuova Giunta Oppizzi a Ferriere. La sua composizione era già nota. Il sindaco Carlotta Oppizzi si tiene le deleghe a bilancio e tributi, urbanistica, sanità e servizi sociali. Il vicesindaco Paolo Scaglia avrà le deleghe ai lavori pubblici e alla sicurezza. L’altro assessore Cristian Bergonzi si occuperà di protezione civile, sport e tempo libero. Deleghe affidate a tutti i consiglieri di maggioranza: Roberto Maloberti (personale e rapporti con l’Unione Alta Valnure), Alice Agogliati (decoro e arredo urbano e politiche giovanili), Roberta Golzi (turismo e istruzione), Antonio Labati (ambiente e territorio) e Paolo Toscani (caccia-pesca e commercio).

Antonio Labati ricoprirà anche il ruolo di capogruppo di maggioranza. La nuova minoranza, dopo le dimissioni del candidato sindaco Antonio Agogliati, è rappresentata da Paolo Toscani (capogruppo) Mattia Bergonzi e Alessandro Ferrari. A rappresentare Ferriere nell’Unione dell’Alta Valnure saranno Roberto Maloberti e Mattia Bergonzi.

Giunta Oppizzi-2

IL DISCORSO DI OPPIZZI: «MASSIMA ATTENZIONE SU SOCIALE, SANITA’ E SERVIZI»

Durante la prima seduta di Consiglio comunale il neo primo cittadino ha prestato giuramento con la fascia tricolore e preso la parola. «Essere sindaco di Ferriere – ha esordito Carlotta Oppizzi -, il mio paese, mi riempie di orgoglio. Sento la responsabilità e ringrazio per il risultato ottenuto i componenti della mia lista. Abbiamo dimostrato in questi mesi entusiasmo e responsabilità. Ringrazio chi ha diffuso le idee del nostro programma. Sarò il sindaco di tutti, perché il Comune di Ferriere è uno solo. Le divergenze, anche le più aspre, non possono far venire meno la responsabilità che stiamo assumendo, perciò auspico collaborazione. Sono certa che ci riusciremo a rispettare gli impegni. Lavoreremo nei prossimi cinque anni in questa sala che è intitolata a Giovanni Malchiodi, Giannino, di cui sentiamo la mancanza. Lui ha lavorato con generosità, il suo ricordo proteggerà tutti noi e sarà la guida. Buon lavoro a tutti».

Carlotta Oppizzi-5

A inizio seduta Oppizzi ha illustrato le linee di mandato per i prossimi cinque anni. «Sociale, sanità e servizi sono la priorità. Daremo grande attenzione alle esigenze degli anziani presenti sul territorio e ai loro bisogni. Ci impegneremo a mantenere i servizi esistenti e, ove possibile, a migliorarli. Manterremo ad esempio il contributo per i nuovi nati e il servizio pediatrico nell’ambulatorio, oltre al ripristino del punto di primo intervento a Farini. Le scuole a Ferriere devono essere mantenute e supportate. Valuteremo con Tempi la possibilità di un servizio in più per gli studenti delle superiori che frequentano le scuole in città».

La seduta si è svolta mentre Ferriere è in allerta rossa per il maltempo: «Questo è un territorio fragile che va monitorato. Puntiamo a interventi di prevenzione dei dissesti». Nei progetti anche l’implementazione della sentieristica e l’aumento della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti. «Serve anche una divisione dei rifiuti migliore nella nostra discarica», ha aggiunto il sindaco.

Poi ci sarà spazio nel mandato anche per la manutenzione e l’arredo urbano del capoluogo, con attenzione all’area dell’ex distributore (piazza della Repubblica). «Sul turismo – ha detto il sindaco - ci impegniamo a un confronto costante con gli operatori economici locali. Dobbiamo potenziare il Centro estivo, molto apprezzato questa estate. Sosterremo le associazioni del territorio, la squadra di calcio locale e tutte le iniziative attrattive per il territorio. La passeggiata Ferriere-Perotti verrà mantenuta ogni anno e dovremo realizzarne altre». Oppizzi intende riprendere in mano la questione della zona franca di montagna. «Alla Regione chiederemo più sgravi fiscali per le imprese che operano qui». Si conta di installare a breve anche colonnine di ricarica per le E-bike, oltre che di portare la fibra ottica in tutto il territorio. Infine, la sicurezza. «Più telecamere e riprenderemo il dialogo con le istituzioni per la ristrutturazione della caserma dei carabinieri a Ferriere».

L’OPPOSIZIONE: «TROPPE MANCANZE DI RISPETTO DA PARTE DI CHI HA VINTO E DA PARTE DEI DIPENDENTI»

La minoranza non è stata a guardare ed è partita subito all’attacco. Il neo capogruppo di minoranza Paolo Toscani (ex assessore ai lavori pubblici proprio con Oppizzi e Scaglia negli ultimi mesi) ha subito punzecchiato la Giunta. «Ho sentito che si farà il trasporto dei bambini a Bettola per andare a giocare a calcio, perché spendere soldi per questo servizio?». «Vogliamo che facciano sport come tutti – ha replicato minoranza Ferriere-2Oppizzi - questo servizio consente a sei bambini di Ferriere di giocare a calcio».

Ma gli echi della campagna elettorale non sono terminati. «In campagna elettorale – ha dichiarato Toscani - c’è stata una cattiveria bestiale, ci sono state perfino minacce al telefono. Si parla sempre del sindaco Giannino Malchiodi, ma la maggioranza dovrebbe stare in silenzio. Non c’è stato rispetto nei suoi confronti da chi ha vinto le elezioni, festeggiando con canti e balli per il paese. E se prendiamo ad esempio certi parlamentari – Toscani si riferisce al fatto che ai festeggiamenti ha preso parte anche la deputata leghista Elena Murelli, al centro di una polemica nazionale sui bonus per il lockdown - ci sarebbe da nascondersi».

Toscani si è scagliato anche contro i dipendenti del Comune. «C’è stato troppo tifo da parte loro. Ci voleva più rispetto, anche perché sono stati tutti assunti da Agogliati. Sappiamo che avete già dato contentini ai cantonieri, peccato che siano tutte spese in più per il Comune. Come minoranza vi auguriamo di andare più d’accordo con loro, sappiamo che ci sono problemi in quel settore. Dovrebbero impegnarsi di più, speriamo che collaborino con voi».

LA REPLICA DEL SINDACO E DEL VICESINDACO

«Se parliamo di galateo della campagna elettorale…». Il sindaco Oppizzi respinge le accuse di Toscani: «Ho trovato grave leggere sui giornali che una persona come lui che lavorava al nostro fianco si candidava con altri senza dare spiegazioni». «Chi assume un dipendente comunale – ha aggiunto - non lo vincola a sé con un patto di sangue. Per fortuna i dipendenti possono votare chi vogliono loro. Riguardo al menefreghismo degli operai del Comune sento una grossa ingratitudine di una persona che ha lavorato per anni con loro, e ora li scarica dicendo le peggio cose. Queste cose andavano dette due anni fa, ora suonano un po’ strane».

«Non avrei mai coinvolto Malchiodi – ha aggiunto ancora il sindaco - nella campagna elettorale. L’ho trovato tristissimo, il primo che l’ha fatto non sono stata io, basta leggere la cronologia dei giornali. Accusate tutta Ferriere – ha concluso Oppizzi rivolgendosi all’opposizione - quando il vostro candidato sindaco Agogliati si è dimesso mezz’ora dopo le elezioni. La mancanza di rispetto l’ha dimostrata lui nei confronti di chi l’ha votato. Questa è stata la prova del 9, a pochissime ore dal voto, per rendersi conto della situazione».

Anche il vicesindaco Paolo Scaglia ha voluto dire la sua. «Ad aprile stavamo combattendo il Coronavirus in Comune con i dipendenti e fuori dal municipio la campagna elettorale era già iniziata. Qualche persona si permetteva in quel momento così delicato di fare telefonate ai nostri consiglieri a un mese dalla morte di Malchiodi per fare una lista». Poi si è rivolto all’ex collega di Giunta. «Toscani è un po’ ingrato verso i cantonieri che ha guidato per cinque anni. Qualche volta sbaglieranno, ma quando li chiamiamo a qualsiasi ora sono pronti ad aiutare l’Amministrazione. A Ferriere comunque facciamo come dalle altre parti concorsi pubblici per assumere i dipendenti, Toscani esagera quando dice che sono stati assunti da qualcuno, dovrebbe stare più attento a ciò che dichiara». E ancora sul trasporto dei bambini a Bettola: «Non si può dire che buttiamo via i soldi, vanno a fare sport. Abbiamo risparmiato 7mila euro di assicurazioni nel corso del 2020 andando a vedere meglio i conti, preferiamo dare questa opportunità ai ragazzi. Ora chiedo alla minoranza di collaborare insieme per il bene di Ferriere».

maggioranza Ferriere-3

CAMPO SPORTIVO, ZONA FRANCA E PIAZZA DELLA REPUBBLICA

Spazio ancora per un po’ di dibattito. Mattia Bergonzi ha chiesto all’Amministrazione di fornire più dettagli sul miglioramento dell'arredo del capoluogo e sul campo sportivo, oggetto di un importante cantiere. «Se il vicesindaco Scaglia si accorgeva prima del possibile risparmio sulle assicurazioni – ha osservato Bergonzi -, visto che è in Giunta da 7 anni, risparmiava 49mila euro in più per Ferriere». Alessandro Ferrari ha suggerito di illustrare  qualche dettaglio in più sulla zona franca montana. «Giusto migliorare la raccolta rifiuti – ha detto Ferrari - e la discarica non è una bella immagine per il comune».

«C’è un progetto per la piazza – è la replica del sindaco Oppizzi - che dovrebbe essere finanziato. Stiamo parlando del rifacimento della pavimentazione, il posizionamento di fioriere e panche nella zona dell’ex distributore di piazza della Repubblica, dove toglieremo la casetta di legno e i parcheggi». «Inoltre stiamo comprando un pulmino per gli anziani, per permettere il loro spostamento dalle frazioni al capoluogo per dottore, medicine, spesa». Sulla zona franca Oppizzi ha spiegato che «la proposta dell’Emilia-Romagna ci sembrava coinvolgere troppi comuni, tutti quelli sotto ai 10mila abitanti. Vogliamo riparlarne con l’assessore regionale alla montagna». Sul centro di raccolta rifiuti tutti d’accordo: bisogna fare qualcosa. «Va nascosto dal punto di vista visivo – ha detto il sindaco, bisogna rendere i cassoni più fruibili altrimenti tutti abbandonano a margine. Se i rifiuti vengono posizionati meglio abbiamo meno costi di smaltimento. Già con questi accorgimenti rendiamo migliore e funzionale l’area». Sul campo sportivo il vicesindaco Scaglia ha aggiunto che nella prossima primavera si potrà provvedere alla cura del manto erboso, in modo da averlo pronto per l’uso nell’estate 2021. Il campo avrà le dimensioni sufficienti per ospitare allenamenti e partite di squadre di serie C.

Amministrazione Oppizzi-2

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Oppizzi: «Sarò il sindaco di tutti, il comune di Ferriere è uno solo»

IlPiacenza è in caricamento