Dalle 7 di oggi, lunedì 22 alle 20 di sabato 27 febbraio, in viale Palmerio, nel tratto compreso fra la rotonda all’incrocio con piazzale Genova e Corso Vittorio Emanuele e quella formata con viale Beverora
Nessuna offerta è pervenuta a Palazzo Mercanti per la gestione dell'impianto sportivo, costituito anche dalla pista di pattinaggio di Barriera Genova, dagli immobili commerciali di viale Pubblico Passeggio e dal chiosco bar
Don Ezio Molinari, parroco in città, mantiene l’incarico in due parrocchie di montagna: «La pandemia ha evidenziato le opportunità di vivere in un piccolo borgo. Alcune libere professioni si possono spostare in Appennino. Gli studenti-pendolari in streaming qualche giorno a settimana»
Il sindaco Marco Bricconi seppur a distanza si unisce ai festeggiamenti di Giacoma con figli e nipoti. Classe 1921 e nata a Saliceto di Cadeo, da tutti è ricordata in sella alla sua inseparabile bicicletta e addosso un’allegria contagiosa
Pratica sportiva, soggiorno prolungato, attività riabilitative e sanitarie nello storico ospedale che fu donato alla comunità dal maestro Giuseppe Verdi
Il Presidente della Regione a Villanova: «No ad un'estate con le condizioni attuali della pandemia. L'Italia verifichi la possibilità di produrre direttamente le dosi di vaccino»
La struttura sarà completata entro il 2022 e diventerà un unicum nel panorama sportivo e sanitario dell’Italia settentrionale: per realizzarlo, 10 milioni di euro e il lavoro di squadra delle istituzioni. Un punto di riferimento nazionale per gli atleti paralimpici, le persone con disabilità che vogliono fare sport e i pazienti dimessi dalle Unità spinali
L'iniziativa ha raccolto un alto numero di adesioni da parte delle scuole primarie e secondarie valtidonesi e si prefigge lo scopo di condurre gli alunni ad acquisire piena consapevolezza del loro ruolo nell'ambiente
Il coordinamento dei comitati per la difesa della sanità pubblica dopo la volontà di trasferire il reparto a piazzale Milano: «Sconfortati dal fatto che i sindaci accettino tutte le decisioni dell’Ausl»
Il progetto prevede il ripristino dei marciapiedi, la realizzazione di aiuole di dimensione maggiore delle precedenti, l'individuazione e la realizzazione di posti auto a bordo strada e la posa di 7 nuovi alberi
Fondi utilizzati per gli acquisti di tende oscuranti, separatori, distanziatori , tavoli, sedie e armadietti, mobiletti e copritermosifoni di sicurezza
Le perdite percentuali più elevate sono in Valnure (-1,1%) e in Valdarda (-0,8%). La Valtidone è a -0,6%, la città a -0,5%. Leggermente più contenuto il calo della Valtrebbia (-0,3)
Dal 22 febbraio. Non sono previste modifiche alla viabilità ordinaria in viale Beverora nel corso dell’intervento, ma saranno possibili temporanei disagi al traffico