Piacenza resta per giovani, ma scivola 4°. Migliora per anziani e bambini. La classifica
Il territorio locale perde il primo posto conquistato lo scorso anno. Tutte le posizioni negli indicatori della graduatoria finale 2022 della qualità della vita nelle tre fasce d’età
Piacenza è ancora per giovani e anziani, meno per bambini. A indicarlo la terza edizione dell’indagine sulla qualità della vita declinata in tre fasce di età, elaborata dal Sole 24 Ore e presentata al Festival dell’Economia di Trento. Classifica che per quanto riguarda il 2021, aveva eletto la provincia locale al primo posto in Italia per i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, scivolata nel 2022 in quarta posizione. Migliora però la prestazione complessiva di Piacenza per la generazione over 65 – in salita dal 42° al 25° posto su 107 – e per i bambini (0-14 anni), che dal 75° posto dello scorso anno raggiungono il 54°. A fare media i 12 indicatori dell’indagine – con fuoriuscite e new entry – che «misurano le “risposte” dei territori alle esigenze specifiche dei tre target generazionali più fragili e insieme strategici, i servizi a loro rivolti e le loro condizioni di vita e di salute».
PIACENZA NELLE TRE CLASSIFICHE
Giovani – 4° posizione (punteggio medio): Qualche passo indietro rispetto allo scorso anno, ma Piacenza resta nella top five della classifica. Nei singoli indicatori spiccano in positivi residenti giovani, aree sportive ed età media del parto, anche se accompagnati da una 17esimo posto per giovani che non lavorano e non studiano (neet). Oltre la soglia della sessantesima posizione ci sono laureati e concerti.
Bambini – 54° posizione (punteggio medio): Nei singoli indicatori presenti nell’indagine (immagine sotto), Piacenza ottiene la posizione più avanzata – la settima - per spesa per servizi e interventi sociali. Figura tra le prime trenta anche per spazio abitativo, asili nido, verde attrezzato, delitti denunciati a danni di minori. Rank oltre l’ottanta, invece, per pediatri ed edifici scolastici con la palestra in percentuale sul totale.
Anziani- 25° posizione (punteggio medio): La provincia piacentina conquista la sua posizione più elevata in questa fascia - la 18° - per posti letto nelle Rsa (residenze per anziani), seguita dal trasporto anziani e disabili e dagli indicatori geriatri, assistenza domiciliare e speranza di vita a 65 anni. Oltre il sessantesimo posto si trovano orti urbani, consumo di farmaci per la depressione, infermieri non pediatrici, persone sole anziane. Verso la zona di fondo classifica per quanto riguarda l’indicatore esposti per inquinamento acustico (97°).