Presentata la nuova lavanda angustifolia “Augusta”
La lavanda Augusta, creata dal tecnico Franco Stalla del Centro Italiano Lavanda, ha le seguenti caratteristiche: due fioriture a stagione, uno stelo alto circa 40 cm, caratteristica rara nelle piante officinali
Il Centro Italiano Lavanda ritorna nel piacentino; in occasione della manifestazione “Borgo in Fiore” a Caminata di domenica scorsa, alla presenza dell’onorevole Tommaso Foti, del Colonnello della Guardia di Finanza di Como Maurizio De Panfilis, il sindaco Alta Val Tidone e Vice presidente provincia di Piacenza Albertini Franco, l’assessore Traversone Simona comune Alta Val Tidone, il sindaco di Piozzano Giuseppe Burgazzoli, il vicesindaco di Agazzano Michelotti Fillipo, la consigliera del comune di Ziano con delega al Turismo Eliane Januszewski ed il presidente dell’Associazione Produttori Lavada Appennino Piacentino Stefano Brugnelli, ha presentato la nuova lavanda officinale Augusta.
La lavanda Augusta, creata dal tecnico Franco Stalla del Centro Italiano Lavanda, ha le seguenti caratteristiche: due fioriture a stagione, uno stelo alto circa 40 cm, caratteristica rara nelle piante officinali. Il nome lavanda Augusta è nato dalla collaborazione del direttore del Centro , Cesare Bollani con il responsabile dell’associazione Bettola nel Mondo di Roberto Boiardi che hanno individuato il nome che potesse unire le valli dell’Appennino Piacentino e portaci su un viaggio immaginario in tutto il Territorio.
Il Centro Italiano Lavanda è il punto di riferimento per la formazione, lo studio, la ricerca nonché per la raccolta e lo scambio di informazioni ed esperienze; è una realtà in grado di fornire tutto il supporto scientifico, culturale ed esperienziale necessario allo sviluppo delle attività di coltivazione, diffusione e promozione della Lavanda in quanto prodotto di pregio la cui lavorazione trova applicazione in molteplici settori.
Il C.I.L. ha creato un progetto format il giardino didattico esperienziale “Vanda l’amica della Lavanda” che vuole avvicinare i più giovani ed i meno giovani alla conoscenza delle bellezze della lavanda. Il primo giardino in provincia di Piacenza sarà a Caminata, ma altri ne nasceranno entro l’anno nelle valli.
La lavanda è una coltura che rispetta l’ambiente adattandosi al clima, favorendo la biodiversità e fornendo sostentamento alle api ed altri insetti utili. Il suo valore estetico infine contribuisce a rivitalizzare le nostre montagne rendendole luoghi di interesse e puntando sul turismo naturalista. Dalla lavanda si possono ricavare vari prodotti completamente naturali, utili in diversi modi e dalle molteplici proprietà.