rotate-mobile
Attualità

"Primavera ad arte", quaranta eventi tra Piacenza e Bobbio 

Il calendario degli appuntamenti si estende dal 6 aprile al 19 maggio

“Primavera ad arte" è una rassegna di eventi, distribuiti da sabato 6 aprile fino a domenica 19 maggio tra Piacenza e Bobbio, che offre ben quaranta opportunità culturali con spettacoli musicali, itinerari d’arte, visite guidate, conversazioni sulla storia del territorio, esposizioni temporanee e, per i più piccoli, attività ludico e creative. Si tratta di un appuntamento fisso stagionale per città e provincia, anche di stimolo per favorire l'accoglienza turistica - come già accade per la rassegna "Natale ad Arte" - quest'anno alla terza edizione. Le prime opportunità sono per sabato 6 aprile al Museo Kronos (Cattedrale); alle 16 “Coloriamo con la natura”: laboratorio didattico, dove creare tinte naturali da foglie, fiori e frutti facili da trovare in giardino, nell’orto e durante una gita in campagna. Dai 6 anni. Costo: 7 euro.

Alle 17 a Bobbio, il Museo Collezione Mazzolini, inaugura la mostra “d’Anty” dedicata all’artista francese Henry d’Anty: una selezione di opere appartenenti alla collezione, tra dipinti e disegni monocromi, in un viaggio tra i temi più cari al pittore. Domenica 7 aprile, in accompagnamento a "Piacenza in fiore" - mostra mercato dedicata al verde vegetale che si estenderà su piazza Duomo - visita al Museo Kronos, dalle ore 10:30 alle 18:30 e “Il piccolo giardiniere”, porte aperte a grandi e piccoli con uno spazio a disposizione per fare merenda e per “coltivare” i giardini delle absidi. Alle 16 ritrovo presso Museo per “Giardini storici in fiore”, visita guidata alla scoperta di storia e flora dei giardini privati di Palazzo Costa, Palazzo Nasalli Rocca, Palazzo Arata, Palazzo Scotti da Sarmato, Palazzo Bertamini Lucca. Costo: 6 €.

Il fitto calendario di eventi che, come detto, proseguirà fino al 19 maggio, è stato presentato nella sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano, il cui sostegno è importante per l’iniziativa. Ne hanno illustrate le premesse e analizzati i contenuti, il Vicario generale mons. Luigi Chiesa, Manuel Ferrari (direttore Ufficio Beni Culturali della Diocesi), il presidente della Fondazione Massimo Toscani; Jessica Lavelli e Luca Maffi referenti di CoolTour, cooperativa che si occupa della promozione culturale e turistica del territorio e Francesco Volta della Associazione Musicale Banda larga, protagonista organizzativo del Festival "Note per Maria" che si svolgerà su tre diverse serate ricche della suggestione della musica, sia a Bobbio che a Piacenza.

ALCUNI APPUNTAMENTI DEI GIORNI DI PASQUA  - Tra Sabato Santo e il Lunedì dell'Angelo il calendario si infittisce con numerosi tour guidati a tema pasquale; di particolare pregio quello mirato alla scoperta delle crocifissioni e dei sepolcri del centro storico. Esclusiva sarà la "salita musicale" alla cupola del Guercino, dove i profeti e le sibille troveranno la propria voce attraverso quella della cantante Anna Chiara Farneti. Le iniziative saranno seguite, secondo il progetto "Dal Business all’Anima", dagli studenti del corso di Economia dell'Università del Sacro Cuore di Piacenza, che grazie alla somministrazione di questionari ad hoc, valuteranno gli aspetti di sostenibilità economica della rassegna, oltre al grado di soddisfazione del pubblico.  

Il programma completo è riportato in brochure e sul sito www.cattedralepiacenza.it.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: tel. 331 460 6435 cattedralepiacenza@gmail.com / www.cattedralepiacenza.it

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Primavera ad arte", quaranta eventi tra Piacenza e Bobbio 

IlPiacenza è in caricamento