"Puliamo il mondo", dal 25 al 27 settembre le iniziative di cura dell'ambiente
Un'azione concreta e simbolica per chiedere città più pulite e vivibili: «Necessario per ribadire il proprio impegno in campo civile, ambientale e sociale»
Dal 25 al 27 settembre torna "Puliamo il mondo", un grande appuntamento di volontariato ambientale sul tema dei rifiuti, che in Italia viene coordinato da Legambiente dal 1993. Con questa iniziativa parchi, giardini, piazze, strade, fiumi e spiagge vengono liberate dall'incuria e dai rifiuti.
L'edizione 2020 è senza dubbio speciale, in quanto si inserisce in un contesto mondiale di estrema delicatezza: nonostante tutto, però, la voglia di fare del bene e di impegnarsi in prima persona per la comunità e l'ambiente è rimasta forte in tutti i volontari e realtà coinvolte nel progetto, che interesserà anche numerose scuole di Piacenza e provincia.
«Come amministrazione sosteniamo queste iniziative da tempo, che hanno una grande importanza educativa nei confronti anche dei più giovani, che da sempre sono un efficace strumento di comunicazione verso gli adulti» ha commentato l'assessore all'Ambiente, Paolo Mancioppi. «Il tema dei rifiuti ci tocca da vicino: in questi anni abbiamo messo in atto una serie di politiche che ci hanno permesso di incrementare il livello di raccolta differenziata, portandoci circa al 70%. Non è un punto di arrivo, ma la strada intrapresa è senza dubbio quella giusta».
Oltre ai progetti dedicati a circa 600 studenti, saranno 4 gli appuntamenti pubblici aperti ai cittadini, nel rispetto delle normative anti Covid:
- Domenica 27 settembre doppio appuntamento: il primo a Piacenza ai giardini del sole/centro commerciale Farnesiana fino alle 12, in collaborazione con Croce Rossa, Associazione genitori Piacenza 4, Asp Piacenza; il secondo a San Nicolò, alle 15, in Piazza della Pace fino alle 17, in collaborazione con Plasticfree Piacenza.
- Domenica 4 ottobre alle 9,30 a Bobbio, ritrovo in piazza XXV Aprile/Coop per ripulire le sponde del Trebbia a gruppi fino alle 12,30, organizzata da Legambiente Val Trebbia e in collaborazione con NoTube, Comitato Terme Val Trebbia, Fipsas e Arci Pesca.
- Sabato 24 ottobre a Gossolengo in collaborazione con Plasticfree Piacenza.
Tutti i partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e guanti personali, che ognuno dovrà smaltire a fine giornata; inoltre, dovrà essere rispettata la distanza di 1,5 metri e verrà fornito gel disinfettante.
Le scuole cittadine che fino ad oggi hanno aderito sono: Primaria Giuseppe Taverna, De Gasperi, Sant'Antonio, secondaria di primo grado Anna Frank, secondaria di secondo grado liceo Cassinari.
I comuni della provincia che hanno dato l'adesiones sono: Piacenza, Rivergaro, Castel San Giovanni, Rottofreno, Podenzano, Sarmato e Gossolengo.