"Qualità della vita", per Il Sole 24 ore Piacenza risale di venti posti ed è 24esima
Il quotidiano economico vede il nostro territorio in ripresa: dal 44° al 24° posto. Bologna è la provincia in cui si vive meglio, Parma ottava
Qualità della vita nelle province italiane.Per "Italia Oggi" Piacenza è crollata al 73° posto in Italia, a causa delle pesanti ricadute del Covid-19 sul tessuto socio-economico locale. Per l'altro quotidiano economico italiano, "Il Sole 24 Ore", edito da Confindustria, Piacenza risale in un anno dal 44° posto al 24°. Una scalata di venti posizioni in soli dodici mesi. Il territorio in cui si vive meglio è Bologna, poi Bolzano e Trento. A seguire Verona, Trieste, Udine, Aosta, Parma, Cagliari e Pordenone. Tra i "vicini di casa": 17esima Reggio Emilia, 59esima Cremona e 60esima Lodi. Siamo 24esimi anche per “ricchezza e consumi”, 26esimi per “ambiente e servizi”, 42esimi per “giustizia e sicurezza”, trentesimi per “affari e lavoro”, 102esimi per “demografia e società” (tra gli ultimissimi posti), 21esimi per “cultura e tempo libero”. Numerosi i parametri presi come riferimento per stilare la graduatoria finale, alcuni tengono conto anche del Covid-19 e dei suoi effetti. Per “reddito disponibile” Piacenza si piazza all’undicesimo posto in Italia con 23.635 euro di media.
LA CLASSIFICA DAL 1990 A OGGI DELLA PROVINCIA DI PIACENZA
1990 – 36°
1991 – 20°
1992 – 25°
1993 – 3°
1994 – 4°
1995 – 8°
1996 – 10°
1997 – 14°
1998 – 1°
1999 – 2°
2000 – 41°
2001 – 26°
2002 – 57°
2003 – 51°
2004 – 30°
2005 – 35°
2006 – 18°
2007 – 30°
2008 – 9°
2009 – 10°
2010 – 18°
2011 – 16°
2012 – 12°
2013 – 17°
2014 – 22°
2015 – 37°
2016 – 48°
2017 – 35°
2018 – 40°
2019 – 44°
2020 - 24°