rotate-mobile
Sabato, 2 Dicembre 2023
Attualità

Già pronti i biglietti per tornare al cinema «Quel mix di emozioni che il “divano” non darà mai»

Il piacentino Fabrizio Milani, cinefilo doc tra viaggi nelle location e collezionismo, testimonia l’emozione della riapertura delle sale: «È sempre un evento»

«I posti a sedere da scegliere, le luci che si abbassano, i trailer, il silenzio. Un mix di emozioni che il divano non ti darà mai». Parole da cinefilo qual è da sempre il piacentino Fabrizio Milani, 40 anni, in tasca già pronti i biglietti per il ritorno in sala, possibile anche nella nostra città a partire da oggi, 26 aprile, con il passaggio della regione in zona gialla: «Ci vado subito, se non lunedì al massimo entro la settimana». I pass per la prossima uscita li ha acquistati mesi fa - «un’iniziativa per sostenere un cinema durante il periodo di chiusura» - un modo per tamponare l’assenza: «Quest’ultimo anno è stato “pesantino”, a parte qualche breve finestra di apertura abbiamo dovuto fare senza». Per dare una misura alla rinuncia è necessario far intendere anche quanto sia grande la passione: centinaia di dvd raccolti nel tempo – «moltissimi nel negozio Alphaville, baluardo di un certo modo di fruire i film» - ovunque locandine dei propri “cult”, libri e riviste sul tema, viaggi oltreoceano nelle location viste attraverso lo schermo: in Oregon per “I Goonies”, nello stato di Washington per “Twin Peaks”, a Los Angeles per vedere dal vivo le “case” dove si muovevano gli attori dei capitoli di “Nightmare” e di “Ritorno al futuro”. «Si trovano in quartieri vicini, a poche via di distanza l’una dall’altra, trovarsi lì davanti è surreale». Il battesimo della settima arte è arrivato proprio con la popolare trilogia di Robert Zemeckis. «È il primo ricordo che ho del cinema, per me è stato amore a prima vista». Da quel momento e fino allo stop imposto dall’emergenza Covid, diventa una tappa immancabile: «Ci sono sempre andato in media una volta a settimana, a volte anche due, a casa è l’appuntamento fisso ogni sera». In principio furono le Vhs - «ci sono molto legato, ho un videoregistratore per poterle ancora guardare» - poi i cofanetti e i dvd, nell’ultimo periodo le piattaforme streaming, divenute ormai la forma di fruizione più diffusa, anche per chi continua a preferire altro: «Non sono la stessa cosa, l’immagine proiettata, con le sue sfumature e imperfezioni, è tutta un’altra storia».

                Fabrizio Milani 2-2-2

Perché per gli autentici cinefili non solo di film si tratta, ma del compiersi di una magia in cui attesa e luogo contano quanto (o almeno) la visione stessa. «Noi siamo cresciuti con l’idea del cinema, è sempre e comunque un evento, a partire dalla scoperta della data di “uscita” fino a quando entri in sala; poi c’è la bellezza della pellicola, che ormai utilizzano solo in pochissimi». Il cartellone dei titoli con cui rifarsi dei mesi di stop obbligato è già steso: «Il primo sarà “New order” di Micheal Franco, ma aspetto anche “Top Gun 2” e soprattutto “Rifkin’s Festival”, l’ultimo film scritto e diretto da Woody Allen». Il regista newyorkese fa parte della rosa di quelli più ammirati da Milani, insieme a Michelangelo Antonioni e Ridley Scott. Tra gli italiani «i maestri artigiani» Pupi Avati e Dario Argento: al primo ha stretto la mano - «un’emozione grandissima» - del secondo ha l’autografo. Un pensiero va anche al “solito” Stanley Kubrik: «Emilio d’Alessandro, per trent'anni suo assistente personale, in occasione della proiezione del documentario a lui dedicato era venuto al Jolly2 di San Nicolò; per due ore ha raccontato storie e aneddoti, l’avrei ascoltato per giorni». Retroscena, biografie, set e curiosità sono altre componenti di un mondo che per Milani trova ancora la sua massima espressione negli spazi cinematografici e nei suoi riti. «Penso che il cinema non scomparirà mai finché ci sono i veri appassionati, forse diventerà ancora di più un luogo di nicchia, ma io spero che duri per sempre». Un augurio anche per la riapertura.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Già pronti i biglietti per tornare al cinema «Quel mix di emozioni che il “divano” non darà mai»

IlPiacenza è in caricamento