Rivo urbano di piazza Borgo, il condominio: «Andiamo avanti con la battaglia legale»
Il condominio: «Gli allagamenti causati dalla probabile presenza di un rivo sotterraneo. E il Comune ha rivendicato nel 2019 la sua competenza per quanto riguarda la manutenzione»
Il condominio “Piazza Borgo”, in qualità di ricorrente nei confronti del Comune di Piacenza, interviene per fare alcune precisazioni sulla vicenda processuale che lo coinvolge. Il Tribunale di Piacenza ha respinto il ricorso del condominio, che richiedeva di ordinare al Comune di intervenire urgentemente per eliminare il cattivo stato manutentivo di un rivo urbano sotterraneo. Il Comune, costituitosi con l'avvocatura, ha sostenuto che «la responsabilità della perdita era da ascriversi al condominio stesso, il quale aveva l'obbligo di scaricare nella vicina fognatura pubblica e non in un non meglio identificato canaletto scorrente nella proprietà del ricorrente». Il Tribunale ha rigettato la domanda proposta dal condominio per motivi processuali sottolineando l'incertezza sulla proprietà del condotto idrico.
«È bene chiarire – esprime ora il condominio - che la questione pendente davanti al Giudice del Tribunale di Piacenza Ghisolfi, e presentata in forma di ricorso urgente ex art.700 c.p.c., attiene alla verifica e alla sistemazione del cattivo stato manutentivo dell’asserito rivo di proprietà comunale e non “di un canale di scarico delle fognature nelle cantine del palazzo”, come riportato».
«I fatti, già noti, sono, in breve, i seguenti: a partire dal mese di novembre 2020 le cantine del condominio, ubicato in Piazza Borgo, hanno subito copiosi e continui allagamenti, tanto da determinare la necessità di interventi tecnici volti a sanare la situazione di urgenza con cui i condomini si trovavano a convivere. Su tutti si ricordano l’incarico ad una impresa edile per la messa in sicurezza dell’immobile ed il pronto intervento del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Piacenza, dopo chiamata allarmata di una dei condomini».
«A seguito di tali inconvenienti, a dir poco fastidiosi, con cui l’Amministratore e i coinquilini tutti si sono dovuti interfacciare, si è cercato di reperire l’origine del problema. Dopo gli accertamenti del caso, si riscontrava la probabile presenza di rivo/fognatura comunale transitante nel sottosuolo e nel cortile del condominio di Piazza Borgo. I condomini hanno, correttamente, messo a conoscenza della precaria situazione l’ente comunale che, nonostante gli incessanti tentativi di contatto, ha continuato a rimanere in “silenzio stampa”».
«Da delibera consiliare n.17 del 15 aprile 2019 – ricorda il condominio - lo stesso Comune di Piacenza si qualifica proprietario dei secolari rivi urbani insistenti in città e che, dopo l’udienza di comparizione parti il Giudice, pur invitando le parti ad una soluzione conciliativa, non si è pronunciata in merito alla proprietà del rivo, liquidando la questione, non ancora affrontata dalle Corti, così evitando di entrare nello specifico di una vicenda ancora inesplorata. Si tenteranno, pertanto, altre vie legali, al fine di ottenere la giusta risoluzione della presente controversia che, come si può dedurre, non può certamente essere posta a carico di condomini parti lese».