Round Table Piacenza all'avvio dell'anno sociale con il nuovo presidente Leonardo Garilli
Piacenza ha sempre rappresentato, per Round Table Italia, un’attiva ed importante Tavola con soci che hanno ricoperto ruoli di rappresentanza, intavolato Service rilevanti e partecipati e, come è successo quest’anno, hanno vinto riconoscimenti a livello nazionale
Round Table è un'organizzazione dedicata a giovani professionisti under 40 che, facendo proprio il motto “adopt, adapt, improve”, vogliano - favorendo l’amicizia e le intese internazionali - coltivare i più alti valori morali e di pace, così nel campo dei rapporti professionali e degli affari, come in tutte le relazioni umane. In Italia, nata nel 1958, esistono ad oggi oltre 60 club detti "Tavole" che da allora operano sul territorio con progetti indirizzati alla raccolta fondi a scopo di beneficienza ed alla sensibilizzazione del pubblico su tematiche sociali delicate o poco considerate.
Piacenza ha sempre rappresentato, per Round Table Italia, un’attiva ed importante Tavola con soci che hanno ricoperto ruoli di rappresentanza, intavolato Service rilevanti e partecipati e, come è successo quest’anno, hanno vinto riconoscimenti a livello nazionale.
In particolare negli ultimi anni due figure della Tavola di Piacenza sono state fondamentali, con il costante supporto di tutto il gruppo degli amici tablers piacentini: il socio Mauro Braghieri e il nuovo presidente eletto Leonardo Garilli.
Fondamentale per il ruolo più attivo che mai, il neo presidente eletto ad inizio Luglio 2021, Leonardo Garilli ha accettato di prendere le redini della Tavola della nostra città tramite lo storico “passaggio di collare” dal presidente uscente Paolo Cravedi, che è riuscito a guidare con successo la Tavola di Piacenza durante i mesi più difficili della pandemia.
Leonardo Garilli fa un ulteriore passo avanti, dopo aver realizzato un grandissimo risultato a livello di Gestore Materiali Nazionale lo scorso anno grazie ad un insieme di iniziative di Service che hanno permesso alla Round Table Italia, ed indirettamente alla Tavola di Piacenza, di incrementare la propria visibilità e di conseguenza anche gli aiuti concreti verso le iniziative intraprese.
Un'altra importante iniziativa che vede Piacenza protagonista è verso il club di Parma, ancora ufficialmente in fase di “messa in formazione” ma che vedrà la sua nascita attraverso il riconoscimento formale entro 18 mesi. Parliamo, in realtà, di una rinascita poiché la Tavola di Parma scioltasi oltre 10 anni fa, si sta risollevando grazie ad un gruppo di giovani volenterosi che hanno deciso di intraprendere il percorso di rifondazione, consigliati ed assistiti dallo storico tabler piacentino Mauro Braghieri.
Mauro si approccia con grande entusiasmo a quest’iniziativa che arriva al culmine di un esperienza pluriennale di Public Relation Officer nazionale che si è realizzata con il riconoscimento di Tabler dell’anno 2020, il quale rappresenta il titolo di miglior socio Italiano, assegnato solo a chi si distingue a livello nazionale per impegno e dedizione verso l’associazione.
La tavola di Piacenza è orgogliosa di rappresentare da oltre 55 anni i valori e principi Round Table tramite le iniziative che ogni anno mette in campo. Quest’anno in particolare, il consiglio ha deliberato che i fondi raccolti tramite le iniziative di Service vengano indirizzati verso AISA - Associazione Italiana Sicurezza Ambientale - di Piacenza, un’associazione che si occupa del recupero di animali feriti, con lo scopo di valorizzare l’ambiente naturale e proteggerne la fauna caratteristica 24 ore al giorno.
Per informazioni relative alla Round Table 04 di Piacenza, è possibile rivolgersi all’indirizzo email tablers.rt4pc@gmail.com