Sabato 3 in Santa Maria di Campagna i primi appuntamenti con l’”Ottobre francescano”
Inizia domani, sabato, nella Basilica di Santa Maria di Campagna, l’”Ottobre francescano”, paniere di eventi dedicato a San Francesco nell’anniversario della sua morte
Inizia domani, sabato, nella Basilica di Santa Maria di Campagna, l’”Ottobre francescano”, paniere di eventi dedicato a San Francesco nell’anniversario della sua morte avvenuta il 3 ottobre 1226. Quale prima opportunità dalle 10 alle 19 la possibilità, gratuita, della Salita al Pordenone su iniziativa della Banca di Piacenza. Alle ore 18.30 in Basilica la Santa messa e il “Transito di San Francesco”, un momento di preghiera che richiama la salita al cielo come passaggio dal tempo all’eternità. Sempre il 3 ottobre alle ore 21 in Basilica si terrà il concerto “Allunga la tua mano”, a favore di AISM (Associazione italiana sclerosi multipla), con la partecipazione del coro InCanto Libero (Roberto Antenucci, Stefano Ardemagni e Roberto Benassi: “lieti di partecipare per la finalità benefica dell’iniziativa, perché la musica è capace di inviare messaggi di solidarietà per chi soffre, in difficoltà) e il New Sister Gospel Choir.
MARTEDÌ 6 OTTOBRE alle ore 21 Roberto Laurenzano parlerà di “San Francesco nella visione di Dante”, come il Sommo poeta considera la figura di San Francesco collegata a quella di Gesù, ponendolo tra i beati nel Paradiso della Divina Commedia. “Per comprendere meglio il pensiero di Dante per San Francesco – dice Laurenzano - sarà letto il canto XI del Paradiso”.
SABATO 10 E DOMENICA 11 OTTOBRE si terrà un pellegrinaggio nei luoghi molto cari a San Francesco nella Valle Reatina: San Francesco scelse la Valle Santa per compiere tre gesti fondamentali della sua vita e della sua spiritualità: nel 1223 volle il primo Presepio della Cristianità a Greccio, lo stesso anno scrisse la Regola definitiva dell'Ordine e, probabilmente, quell'inno tenerissimo che è il Cantico delle Creature (prenotazioni 3927184362).
VENERDÌ 16 OTTOBRE alle 21, “in scena” nella Basilica il gruppo “Dees Matt” della Famiglia Piasinteina con “Dialëtt sutt al campanil” con la regia di Cesare Ometti. Come ha evidenziato Francesco Solenghi in sede di presentazione del programma, “Si è preparata una lista di poesie e racconti, non solo in dialetto, che seguono lo spirito francescano”.
Le iniziative, coordinate dalla Famiglia Piasinteina, rispetteranno le norme anti Covid-19. Il ricavato delle iniziative, hanno sottolineato Padre Secondo Ballati (guardiano del convento francescano ) e Paolo Garattini, saranno devolute ai bisognosi che quotidianamente bussano alla porta del convento. Si ricorda che i posti in basilica, secondo le normative Covid, sono ridotti. Si consiglia di prenotare per tempo: tel: 3282184586.
Nella foto da sinistra: Fabrizio Solenghi Roberto Laurenzano, Paolo Garattini. p. Secondo Ballati, Roberto Antenucci, Roberto Benassi e Stefano Ardemani.