rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Il futuro inizia sempre con un cantiere / Sarmato

Sarmato, posata la prima pietra nel nuovo polo dell’infanzia

Per garantire l’avvio del cantiere e non interrompere alcun servizio, l’asilo nido è stato trasferito nei locali che ospitavano la biblioteca, in piazza Roma. Il sindaco: «Sarmato investe sul futuro in maniera concreta»

Nella mattinata del 20 novembre a Sarmato si è svolta la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo polo dell’infanzia, con bambine e bambini dell’asilo nido, della scuola dell’infanzia e primaria. Un momento per festeggiare insieme i lavori in corso, già attivi da alcuni mesi e ben visibili anche dalla strada: un progetto da 2milioni e 800mila euro finanziato con fondi Pnrr, per realizzare una nuova struttura all’avanguardia, accogliente e moderna.

Le tre sezioni della scuola dell’infanzia hanno colorato altrettanti mattoni con i colori delle loro classi, che oggi sono stati posati proprio da bambine e bambini che per l’occasione avevano preparato anche una breve poesia sulla nuova scuola, recitata da una di loro proprio dove la struttura sorgerà.

Presente alla cerimonia anche la Dirigente Scolastica Maria Cristina Dragoni, la quale ha sottolineato come la frase “il futuro inizia sempre con un cantiere” riportata sul grande striscione fuori dall’area dei lavori sia davvero un simbolo della costruzione del futuro di una comunità: «Il nuovo edificio accoglierà i bambini di Sarmato permetterà loro di crescere e imparare in un ambiente accogliente, bello e stimolante: abbiamo imparato che questo fa la differenza nell’esperienza scolastica dei nostri ragazzi».

Per garantire l’avvio del cantiere e non interrompere alcun servizio, l’asilo nido è stato trasferito nei locali che ospitavano la biblioteca, in piazza Roma presso la scuola secondaria: un trasloco non semplice, realizzato in tempi molto ristretti per merito anche alla collaborazione tra Comune e le educatrici della Cooperativa UniCoop che gestiscono l’asilo nido, a cui sono andati i ringraziamenti dell’assessora all’istruzione Pinuccia Tassi, che ha sottolineato come l’intera comunità scolastica stia vivendo con partecipazione la costruzione del nuovo polo dell’infanzia.

«Sarmato investe sul futuro in maniera concreta: le bambine e i bambini che hanno posato queste prime pietre oggi vedranno concretizzarsi i nuovi spazi che potranno ospitare loro o magari loro fratelli, cugini, amici» spiega il sindaco Claudia Ferrari. «Credo - dice -  che anche da questo si costruisca la fiducia tra generazioni, vedendo gli adulti che si impegnano davvero, nei fatti, a migliorare il paese. Per un piccolo comune come Sarmato un finanziamento così importante impatta notevolmente sulle prospettive di sviluppo».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sarmato, posata la prima pietra nel nuovo polo dell’infanzia

IlPiacenza è in caricamento