rotate-mobile
Domenica, 11 Giugno 2023
A Palazzo Gotico / Centro Storico / Piazza Cavalli

«Sentirci parte di qualcosa ci rende più uniti», al via la XVI edizione della Coppa d’Oro

Il 18 marzo a Palazzo Gotico. Saranno premiati il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il consigliere della Commissione Europea Diego Canga Fano, la chef Isa Mazzocchi e l’olimpionico di nuoto Giacomo Carini

Il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il consigliere della Commissione Europea Diego Canga Fano, la chef Isa Mazzocchi e l’olimpionico di nuoto Giacomo Carini, sono i vincitori della XVI edizione della Coppa d’Oro che si svolgerà venerdì 18 marzo alle 15.30 a Palazzo Gotico. Per presentare l’evento si è svolta nella sala consigliare di Palazzo Mercanti una conferenza cui hanno partecipato il sindaco Patrizia Barbieri, il presidente del Consorzio salumi Dop piacentini Antonio Grossetti, il direttore Roberto Belli, il presidente del Consorzio vini Doc Marco Profumo e la dirigente scolastica del Campus agroalimentare Raineri-Marcora, M. Teresa Andena.

Tema del convegno che precederà le premiazioni sarà "Il valore dell’appartenenza. Viverlo e diffonderlo», finalità che rientra tra le azioni previste nel progetto Europe, open air taste museum, il progetto europeo di durata triennale promosso dal Consorzio di Tutela Salumi Dop Piacentini e cofinanziato dall’Unione Europea volto alla valorizzazione e promozione dei tre salumi piacentini a denominazione di origine protetta nei paesi obiettivo: Italia, Germania e Francia. L’argomento del convegno è stato scelto per la sua importanza e rilevanza sociale. L’appartenenza è un sentimento profondo e trasversale a diversi ambiti, è la presa di coscienza di noi stessi nella relazione con gli altri e con ciò che ci circonda.

«Sentirci parte di qualcosa - è stato sottolineato - ci rende più uniti, forti e consapevoli dei valori che condividiamo tra cui l’importanza a livello culturale dei cibi ad indicazione geografica, quali espressione autentica del forte legame con il territorio d’origine». Un concetto sottolineato dal sindaco e ribadito da Grossetti secondo cui «il senso di appartenenza va colto nella sua valenza positiva, è la storia di cui facciamo parte. Noi come piccoli produttori di qualità esportiamo il nostro territorio e siamo parte integrante di una storia vera». «Dove c’è enogastronomia - ha ricordato Andena - noi ci siamo. L’appartenenza si costruisce partecipando ad iniziative che fanno parte della collettività su cui bisogna sapere mettersi in gioco”.

«Il Mipaf - ha ribadito Belli - riconosce (come del resto la Regione) il valore del premio come dell’azione del nostro Consorzio capofila regionale dei Distretti del Cibo che rappresenteranno un’importante possibilità di crescita del Consorzio stesso». Belli ha quindi presentato le peculiarità del convegno caratterizzato dalla presenza di importanti relatori (oltre ai premiati e chiuso dal Ministro) che declineranno il significato del valore dell’appartenenza e come viverlo e diffonderlo. Il “genius loci” della coppa, della pancetta e del salame Dop vive e si fonde con il suo territorio.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

«Sentirci parte di qualcosa ci rende più uniti», al via la XVI edizione della Coppa d’Oro

IlPiacenza è in caricamento