Servizio civile: ecco i posti disponibili a Piacenza
Tutti i progetti a cui candidarsi, in costante aggiornamento
La sezione Uici di Piacenza è alla ricerca di 4 volontari per il servizio civile universale che si svolgerà nell'anno 2022. I volontari si occuperanno di accompagnamento dei nostri soci, attività di segretariato e supporto informatico presso il nostro ufficio di Via Mazzini 51 a Piacenza.
Il candidato, di entrambi i sessi, deve avere un'età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti, il monte ore è di 25 ore settimanali per la durata di 12 mesi. Ai volontari viene riconosciuto un rimborso mensile di 444,30 euro; inoltre il servizio civile da diritto a punti aggiuntivi nelle graduatorie dei concorsi pubblici.
Le domande vanno presentate mediante SPID entro il 26 gennaio 2022 alle 14. Per qualsiasi informazione rivolgersi al 0523 337677 o scrivere a: uicpc@uiciechi.it.
Un anno di Servizio Civile Universale con Legambiente: un’opportunità per mettersi in gioco a favore della sostenibilità ambientale
Legambiente Piacenza Circolo “Emilio Politi” cerca giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che vogliono mettersi in gioco e dedicare un anno della loro vita a favore della sostenibilità ambientale: è possibile partecipare al bando di selezione per il Servizio Civile Universale scegliendo di prendere parte al nuovo progetto “RiEvoluzione Urbana: affrontare la sfida climatica dalle città” che mette a disposizione 2 posti presso la nostra sede di Piacenza. Altri due posti sono disponibili presso la nostra sede di Bologna.
Il Servizio Civile Universale garantisce una forte valenza formativa, è un’importantissima occasione di crescita personale, un’ opportunità di educazione come cittadino che contribuisce allo sviluppo sociale, ambientale, culturale ed economico del proprio Paese. Sono richieste 25 ore settimanali con una contribuzione mensile di 444 euro. È possibile presentare domanda di partecipazione fino alle ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022. Quella con Legambiente sarà un’esperienza della durata di 12 mesi di cittadinanza attiva per chi ha forte interesse nelle tematiche ambientali e desidera partecipare in prima persona al processo di cambiamento che stiamo vivendo. Si avrà occasione di confrontarsi e lavorare con tecnici ed esperti impiegati nella salvaguardia del nostro territorio, tramite la ricerca e lo studio di soluzioni innovative, il monitoraggio della qualità ambientale, attività di divulgazione; si diventerà parte attiva di una comunità in evoluzione, ripartendo dal ripristino di una buona qualità di vita e sostenibilità all’interno delle nostre città. Chi sceglie di impegnarsi nel Servizio Civile Universale sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, edificante a livello umano ma anche spendibile nel corso della vita lavorativa, che nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito legambiente.piacenza.it, oppure contattare il Circolo Legambiente di Piacenza al numero 0523 332666, inviare una mail all’indirizzo legambientepc@gmail.com, oppure passare nella sede in via Giordani 2 a Piacenza.
"Mondi sommersi", Mcl cerca due giovani
La presidenza provinciale Mcl rende noto che sono aperte le domande al servizio civile universale da svolgersi nel 2022 nella sede del movimento ubicata in Piazzale Crociate 8. Possono presentare la domanda alla selezione del servizio civile tutti i giovani che si identificano nella fascia di età tra i 18 anni compiuti o comunque che non abbiano al momento dell'adesione non aver compiuto i 29 anni. Per delucidazioni o chiarimenti in merito si può contattare oltre che via mail mclpiacenza@libero.it , la segreteria Mcl al 0523 498714 o al cellulare 348 2265679. Le adesioni al progetto "Mondi sommersi" si raccoglieranno fino alle 14 del prossimo 26 gennaio. Saranno inseriti sul progetto sopracitato nel nostro territorio "Mondi Sommersi" due giovani qui ubicati di cui uno iscritto alle categoria "Minori opportunità " provenienti dal percorso in difficoltà economica.
Servizio Civile Universale con Consorzio Sol.Co. Piacenza
Sono aperte le candidature per giovani dai 18 ai 28 anni a Piacenza tramite cinque progetti proposti da Consorzio Sol.Co. e dalle cooperative aderenti, presso le quali sarà possibile diventare Volontari. Cinque progetti per cinque settori: BASTA GUARDARE IL CIELO (ambito socio-educativo minori), CHE NE SARA’ DI NOI (ambito disabilità), L’UOMO CHE VERRA’ (ambiti terza età o dipendenza), LA NOSTRA TERRA (ambito agricoltura sociale) e COMUNITA’ EDUCANTE PER IL DIGITALE (ambito alfabetizzazione digitale).
I volontari opereranno presso le strutture delle cooperative sociali coinvolte nel progetto supportando l’organizzazione e la realizzazione di attività di socializzazione, animazione e affiancamento, come indicato nei progetti. Un anno di servizio civile universale è un’esperienza formativa e di crescita personale nel mondo del sociale, utile a creare un’esperienza curriculare significativa per l’ambito del lavoro in generale oppure per iniziare specificatamente una carriera nel settore educativo, sociale e/o assistenziale.
Chi ha un'esperienza di Servizio Civile nel proprio CV racconta molto di sé, dei propri valori, delle motivazioni all'impegno e della visione che ha come persona e come cittadino. Essere volontario (anche se con un rimborso mensile) equivale a comprendere l'importanza di rendersi utili al proprio territorio, conoscere nuove realtà ampliando i propri orizzonti e avere il coraggio di mettersi alla prova, confrontandosi in una attività con “l’altro da sé”: pari e superiori che si incontreranno presso le sedi del progetto prescelto. Complessivamente si cercano 26 volontari, offrendo posti dedicati anche a giovani con minori opportunità quali bassa scolarizzazione o difficoltà economiche. Per i volontari è stabilito un rimborso mensile di 444,30 euro. Selezioni nel mese di febbraio. Tutte le informazioni qui: https://solcopiacenza.it/servizio-civile-universale/
Spazio4.0 cerca volontari di servizio civile entro il 10 febbraio
C’è ancora tempo fino al 10 febbraio alle ore 14:00 per candidarsi come volontaria o volontario di Servizio Civile a Spazio4.0, grazie alla proroga del Bando di Servizio Civile Universale da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili. Cooperativa sociale L’Arco, uno dei gestori del centro di aggregazione polivalente del Comune di Piacenza, mette a disposizione due posti per ragazze e ragazzi interessati a trascorrere 12 mesi a fianco degli operatori dello spazio, con il compito di affiancarli in diverse mansioni, a partire da giugno 2022.
Le attività di Spazio4.0 sono infatti tante, diversificate e rivolte cittadini di differenti fasce di età: all’interno di questa esperienza formativa e di volontariato i giovani potranno dedicarsi all’assistenza agli operatori nelle attività educative (sostegno compiti, centro estivo), nell’organizzazione eventi, nelle attività di comunicazione e back office, ma anche nelle iniziative sportive per ragazzi, così come nella manutenzione dell’area esterna e degli orti e all’interno della nascente Ciclofficina Pignone. Ai ragazzi selezionati verrà garantito un periodo di formazione, in cui si spiega al volontario i propri doveri, i propri diritti e lo si prepara a svolgere al meglio le mansioni che gli saranno poi affidate, sempre in affiancamento a operatori più esperti.
La proposta è rivolta a ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni e l'impegno orario settimanale richiesto è di 25 ore, da lunedì a venerdì. Un’esperienza che può rivelarsi molto utile per chi, ad esempio, ha magari terminato il proprio ciclo di studi, o è in attesa di capire come proseguirlo o, ancora, decide di prendersi un anno di pausa di riflessione, mettendosi alla prova in progetti sociali, culturali, civici ed educativi. Un modo per “aprire gli occhi sul mondo e dare il proprio contributo alla comunità”, così come un “vero e proprio trampolino di lancio nel mondo adulto e in quello lavorativo”, da cui spesso possono nascere collaborazioni proficue. Inoltre, anche se il servizio civile è volontario, per tutto il periodo di svolgimento del servizio si percepisce un piccolo compenso, pari a 444,30 euro netti mensili. Le interessate e gli interessati possono chiedere maggiori informazioni e proporre la propria candidatura scrivendo a Consorzio Sol.Co Piacenza alla e-mail progettazione@solcopiacenza o chiamando il numero 0523.594711- interno 3. Altre informazioni su www.comune.piacenza.it/spazio4 e profili social di Spazio4.0: pagina Facebook Spazio4 Piacenza e account Instagram @spazio4piacenza.
Copresc Pc, b ando di selezione del servizio civile universale
E’ stata prorogata la scadenza del Bando di servizio civile universale. C’è tempo sino al 10 febbraio ore 14 per presentare domanda di partecipazione al servizio civile, un’opportunità unica per i giovani tra i 18 e i 28 anni di mettersi in gioco spendendo il proprio tempo e le proprie energie in progetti a servizio della comunità.
Sono ancora disponibili tanti posti sul nostro territorio provinciale con gli enti soci del Co.Pr.E.S.C. e titolari dei progetti approvati: Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio, Consorzio Sol.Co. Piacenza, CSV Emilia sede territoriale di Piacenza.
Mercoledì 2 febbraio alle ore 17 si terrà un incontro online di presentazione dei progetti e delle sedi di accoglienza a Piacenza e provincia, in diretta sulla pagina Facebook Servizio Civile Piacenza (https://www.facebook.com/ServizioCivilePiacenza) e sul canale Youtube di CSV EMILIA (https://www.youtube.com/channel/UCwWvSyhcN5cj44fCkSUe_EQ).
L’avvio dei progetti è previsto orientativamente tra maggio e giugno 2022. Si potrà presentare una sola domanda di partecipazione, per un unico progetto ed un’unica sede. Il progetto avrà durata di 12 mesi, con un impegno settimanale di circa 25 ore e un assegno corrisposto mensilmente dal Dipartimento di 444,30 euro.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it, dove attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.
Alla piattaforma si potrà accedere esclusivamente con credenziali SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Ricordiamo che all’interno di alcuni progetti vi sono anche posti riservati a giovani con minori opportunità (in particolare, giovani in condizione di difficoltà economica, bassa scolarizzazione e disabilità). I progetti sono realizzati in collaborazione con gli enti di accoglienza: A.I.A.S., AS.SO.FA., AUSER Piacenza, AVIS Provinciale, Casa del Fanciullo, Co.Te.Pi., Eureka, L’Arco, Sfinge, La Gemma, Unicoop, La Ricerca, La Magnana, Kairos Servizi Educativi, Comune di Alseno, Comune di Bobbio, Comune di Borgonovo, Comune di Cadeo, Comune di Caorso, Comune di Castel San Giovanni, Comune di Castelvetro, Comune di Cortemaggiore, Comune di Fiorenzuola, Comune di Gossolengo,
Comune di Gragnano, Comune di Piacenza, Comune di Pontenure, Unione Montana Alta Val Nure, CPIA, Scuola Italo Calvino, Fondazione San Benedetto. Il Co.Pr.E.S.C. e gli enti capofila dei progetti, sono a disposizione per fornire tutte le informazioni:
Co.Pr.E.S.C.: www.serviziocivilepiacenza.it, coprescpc@gmail.com, pagina FB Servizio Civile Piacenza, INSTAGRAM servizio_civile_pc_copresc; Caritas Piacenza: mondialita@caritaspiacenzabobbio.org, 348/4493993 Consorzio Sol.Co. Piacenza: progettazione@solcopiacenza.it, 0523/594711-interno 3 CSV EMILIA Piacenza: progettazione.piacenza@csvemilia.it, 0523/306120