rotate-mobile
Attualità

«Sospendere e rinviare a ottobre le elezioni del Consorzio di Bonifica per salvaguardare la salute dei cittadini»

È la richiesta inoltrata dalla lista Equità e Trasparenza alla Prefettura. «Gli Elettori risultano essere oltre 140mila di cui una parte potenzialmente proveniente anche da altra regione».

«Sospendere e rinviare le elezioni del Consorzio di Bonifica per salvaguardare la salute dei cittadini». È la richiesta inoltrata oggi dalla lista Equità e Trasparenza alla Prefettura e per conoscenza alla presidente della Conferenza socio-sanitaria, Lucia Fontana e ai sindaci dei seggi interessati dalle elezioni dell’Ente (Borgonovo, Podenzano, Fiorenzuola, Vernasca, Bobbio, Piacenza, Bettola), in programma per domenica 18 e lunedì 19 aprile. La Lista, composta da Associazione Proprietari Casa-Confedilizia di Piacenza, Sindacato della Proprietà Fondiaria, Edilconf Imprese, Assoutenti, Domusconsumatori, Legambiente circolo di Piacenza, Italia Nostra sezione di Piacenza e Associazione Amici del Nure, dichiara «forti preoccupazioni, in pieno periodo pandemico, concernenti la salvaguardia della salute della cittadinanza chiamata ad esercitare il diritto di voto nelle elezioni per il rinnovo degli organi di gestione del Consorzio di Bonifica di Piacenza». «Gli Elettori chiamati ad esprimere il proprio voto per scegliere i 20 componenti elettivi del Consiglio di Amministrazione risultano essere oltre 140mila di cui una parte potenzialmente proveniente anche da altra regione in quanto proprietari di immobili o terreni censiti nell’albo dei cespiti di interesse del Consorzio e pertanto soggetti a contribuzione» scrive la Lista.

«Constatato che la pandemia in corso è ben lungi dall’aver ridotto i propri deleteri effetti e il concomitante manifestarsi, anche nel nostro territorio, di alcune varianti del virus ha portato le autorità sanitarie nazionali e locali a lanciare appelli al rigido rispetto delle normative anti-covid; Il Governo proprio in questi giorni ha stabilito il rinvio delle elezioni Amministrative 2021 di ben 1.293 Comuni (tra cui Roma, Milano, Napoli, Torino e Bologna ed ovviamente Comuni della provincia di Piacenza) ad ottobre; Lo stesso Presidente della Regione Emilia-Romagna proprio in questi giorni lancia l’allarme che la variante inglese del virus appare fuori controllo e che le restrizioni previste per la zona Arancione non saranno più sufficienti a contenerne la diffusione, lasciando presagire misure ancora più drastiche di limitazione degli spostamenti e delle attività dei cittadini; Le limitazioni agli spostamenti previste nell’ambito della zona arancione che interessa la nostra regione e provincia di fatto impediscono, sin da ora, lo svolgimento di una corretta campagna elettorale e la sostanziale disattesa degli obiettivi stabiliti dalla LR 42/1984 che promuoveva “il diritto di formazione di liste elettorali rappresentative della pluralità della contribuenza”; Il numero limitato di seggi, solo 10 in tutta la provincia, impedisce di avere adeguata garanzia di rispetto delle norme anti-contagio relativamente al mantenimento del distanziamento sociale, in particolare stante la potenziale affluenza alle urne di oltre 140mila cittadini, con potenziale rischio di assembramenti e relativo contagio; Alcuni cittadini-contribuenti elettori si troverebbero a dover effettuare spostamenti tra regioni per poter espletare il proprio diritto di voto; L’allestimento della modalità telematica del voto, prevista da oltre un decennio nello Statuto del Consorzio stesso, non ha ad oggi trovato alcuna attuazione e tale possibilità viene nuovamente impedita nelle prossime elezioni costringendo tutti i potenziali elettori a recarsi personalmente ai seggi, con i rischi già sottolineati». «Si chiede pertanto – conclude la richiesta -  al fine di assicurare la massima garanzia di salvaguardia della salute pubblica, oltre che la più ampia partecipazione al voto da parte della cittadinanza, se Ella, sentiti i Sindaci sedi di seggio, non ritenesse necessario e opportuno proporre il rinvio delle elezioni del Consorzio di Bonifica di Piacenza ad ottobre quando ci si augura il piano vaccinale in corso avrà ragionevolmente dispiegato i propri effetti e la situazione pandemica risulterà meno critica, come già fatto in sede nazionale per le elezioni amministrative originariamente in programma per aprile e maggio. Tale intervento, oltre a garantire il principio di prevenzione, consentirebbe al Consorzio di Bonifica di poter espletare tutte le attività atte a garantire il ricorso al voto telematico, previsto da oltre 10 anni nello Statuto».

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

«Sospendere e rinviare a ottobre le elezioni del Consorzio di Bonifica per salvaguardare la salute dei cittadini»

IlPiacenza è in caricamento