rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Attualità

Storie di clinici, personaggi piacentini e malattie psicosomatiche

Periti Day every day 12°convegno: “da Papa Ratzinger a Bergoglio”

Nonostante “il ponte” e il maltempo ha avuto un buon seguito anche il 12esimo appuntamento del Periti Day every day del 24 aprile, nell’Aula Magna del Seminario Vescovile, con una sessione molto partecipata (dalle 17,30 alle 20,45), con sottotitolo: ”2013 da Papa Ratzinger a Bergoglio”, Il nefrologo e gerontologo Carlo Mistraletti Della Lucia e il clinico e odontoiatra Raffaele Pancini hanno svolto le relazioni-base, lasciando poi lo spazio di circa un’ora per un ampio e libero dibattito.  Mistraletti ha presentato e commentato una minima parte della sua sterminata documentazione fotografica, concentrando l’attenzione alle persone nella loro vicenda esistenziale e professionale. Ha raccontato la storia di medici famosi piacentini e non (da Giuseppe Labò da Pianello, ad Alessandro Beretta Anguissola da Travo; da Chris Barnard a Rita Levi Montalcini); ha inoltre presentato personaggi storici come Luigi Negri e Angelo Scola, giussaniani doc, “scoperti” ancora studenti milanesi dall’ occhio clinico di don Antonio Bozzuffi che li convocava spesso nel suo studio, proprio li in Seminario, negli anni ’60-’70, per farli dialogare con i suoi giovani allievi piacentini. Ha concluso la serie delle immagini con Gianni Degli Antoni-Carlo Rubbia- Pierfrancesco Periti nel 1984, “nel pieno della loro potenza e produzione intellettuale, didattica e applicativa”.

Pancini, rivelandosi spigliato comunicatore, ha raccontato le sue ricerche ed esperienze personali di 25 anni, in materia di sanità, di umanità anche malata o deforme e di religiosità. E’ stato illuminato nei suoi studi e nella pratica dell’Odontoiatria, uniti alla passione per la Sacra scrittura, integrando la ricerca “scientifica”, l’osservazione della realtà e la fede nell’unico Dio. Senza addentrarsi troppo nelle antinomie fra creazionisti ed evoluzionisti, Pancini ha voluto presentare e commentare un’ampia selezione di immagini anche drammatiche, osservate e ben documentate, che hanno suscitato domande e interrogativi tra i quali l’importanza del distinguere fra ibridazione e mutazione. Ai presenti è stato offerto uno stimolante volumetto illustrato, dal titolo “Fede e Ragione” nel linguaggio dei cromosomi (a cura dell’Associazione don Guido Bortoluzzi), gentilmente distribuito dalla signora Palmina Albano. Nell’intenso e prolungato dibattito sono intervenuti: Francesco Bertolini, Giuseppe Gal, Lionello Spada, Alessandro Zarantonello, Antonio Saginario, Rosanna Cesena. Il prossimo importante appuntamento, il 13°, è programmato per giovedì 2 maggio 2019, nel ricordo del settimo anniversario della morte di Sandro Pasquali e di Camilian Demetrescu, sempre alle 17,30 nell’aula Magna di via Scalabrini 67.

---

Nelle foto attuali alcuni dei protagonisti della 12esima sessione; nelle immagini d’epoca Degli Antoni- Rubbia-Periti e  Mistraletti- Capucciati- Pasquali

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Storie di clinici, personaggi piacentini e malattie psicosomatiche

IlPiacenza è in caricamento