rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Attualità

«Un messaggio di Pace anche a Piacenza per l’Ucraina, aderite all’appello»

Da Verona “Europe for Peace” ha lanciato un messaggio per la Pace in Ucraina. Anche Piacenza risponde

«Sabato 7 gennaio a Verona – fa sapere Roberto Lovattini - si sono riuniti, per un incontro affollatissimo, realtà molto diverse ma unite nel non voler assistere passivamente alla guerra ed essere invece propositivi per arrivare alla Pace in Ucraina. Erano presenti il Sindaco di Verona Damiano Tommasi, il Vescolo Pompili, il Segretario della Cgil Landini, Riccardi fondatore della Comunità di S.Egidio, la Presidente di Emergency Miccio, e la portavoce del Terzo Settore Vanessa Pallucchi. Non bisogna dimenticare inoltre Mao Valpiana del Movimento Nonviolento e il fisico Carlo Revelli che è stato promotore della proposta del dividendo di Pace che ha trovato l’appoggio di 50 premi Nobel in tutto il mondo. A metterli insieme ci ha pensato la piattaforma Europe for Peace che sta lavorando per dare un futuro di Pace all’Ucraina, ma soprattutto all’Europa intera. Europe for Peace ha messo al centro della propria iniziativa un percorso che ha unito il Natale cattolico con quello ortodosso appena celebrato. Oggi si discute molto dell’invio di armi all’Ucraina, mentre gli aiuti umanitari, di cui c’è estremo bisogno sono passati in secondo piano. Riccardi della comunità di S.Egidio, ha evidenziato come la scelta sia orientata purtroppo a sostenere la guerra che si vuole continuare sino alla vittoria o alla sconfitta. Ma questa è una follia perché oggi le guerre diventano eterne e si trasformano in cancri che tolgono forza ai popoli. Le guerre continuano ad essere fatte per arricchire qualcuno mentre le popolazioni civili e i soldati stessi (sia russi che ucraini) sono usati e costituiscono la massa di disperati che lasciano nel conflitto la vita, la casa e sono costretti ad andarsene dalla propria terra. Tutti i relatori hanno convenuto sulla necessità di una Conferenza di Pace immediata per risolvere il conflitto, mentre le armi non risolveranno nulla. Il vescovo Pompili ha con vigore affermato che bisogna prendere le distanze da chi propaganda lo scontro di civiltà e stare lontani dai pensatori che iniettano veleno e dalla religione del denaro, vero oppio del popolo oggi. Landini ha parlato di riconversione dell’industria bellica. Le persone che lavorano nell’industria delle armi devono trovare alternative reali e non finire in mezzo alla strada. Tante persone (oltre un migliaio) hanno assistito al lancio dell’“Appello per la Pace necessaria”. Crediamo sarebbe utile moltiplicare queste manifestazioni e pensiamo che anche la nostra città dovrebbe organizzare un evento simile. Non si tratta solo di essere contrari all’invio di armi ai Paesi in conflitto, ma anche di cambiare la cultura e le politiche che non prevedono alternative alla guerra per la soluzione dei conflitti. Sapremo unirci sempre di più, al di là delle varie differenze, per lavorare per la Pace? Noi ci crediamo e lavoreremo per raccogliere il testimone da Verona e rilanciarlo anche nella nostra città. Per questo accogliamo l’appello di Europe for Peace, che in occasione del prossimo24 febbraio, ad un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, invita ad organizzare mobilitazioni nelle città italiane e europee per chiedere il cessate il fuoco, il dialogo e trattative di Pace per costruire un’Europa più sicura e pacifica per tutti. Senza per questo dimenticare la grave violazione da parte della Russia, della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale che chiede giustizia immediata. Invitiamo quindi tutte le associazioni e le persone di buona volontà che vogliono la Pace a sottoscrivere il presente appello inviandoci l’adesione a piacenza@mce-fimem.it e di farsi protagonisti tutti insieme di un’iniziativa anche a Piacenza. A breve convocheremo una riunione con tutti gli interessati».

La pace è la vittoria di cui abbiamo bisogno

Adesioni al momento:

  1. Valeria Albertelli                Pensionata Ente Pubblico
  2. Maurizio Alfarone              Dirigente scolastico in pensione
  3. Andrea Alessandrini          Insegnante
  4. Daniele Alessandrini          Agenzia delle Entrate-pensionato
  5. Elena Maria Anelli              Medico Neurologa
  6. Davide Benedetti                Consulente informatico
  7. Silvia Benedetti                   Insegnante
  8. Pier Giorgio Bensi               Preside in pensione
  9. Susanna Bertoli                   Insegnante
  10. Augusta Boselli                    Pensionata
  11. Andrea Brambati                 Studente
  12. Federico Brambati              Tecnico chimico
  13. Ignazio Brambati                 Sindacalista pensionato
  14. Maurizio Cabrini                  Operaio pensionato
  15. Matteo Callegari                  Insegnante
  16. Giuseppe Castelnuovo        Pensionato-attivista della cura
  17. Riccardo Ciolli                       Insegnante pensionato
  18. Adriano Corsi                        Pensionato
  19. Mariagrazia Cristalli             Educatrice professionale
  20. Daniele D’Acquisto               Sindacalista
  21. Danilo Derba                         Pensionato bancario
  22. Carlo Devoti                           Maestro dello Sport
  23. Daniela Fanelli                       Insegnante pensionata
  24. Luigi Ferrari                            Pensionato Enel
  25. Tiziana Ferrari                        Pensionata
  26. Daniela Ferretti                     Impiegata pensionata
  27. Alessandro Fornasari           Operatore culturale/cooperatore
  28. Lidia Gardella                         Impiegata commerciale
  29. Adriana Gatti                         Insegnante
  30. Milena Gatti                            pensionata
  31. Fulvio Keller                            Pensionato
  32. Guglielmo Lanza,                    medico veterinario
  33. Roberto Lovattini                   Insegnante pensionato/Formatore
  34. Carlo Maggi                             Pensionato
  35. Dario Maramotti                    Massofisioterapista in scienze motorie
  36. Angelo Melfa                          Insegnante pensionato
  37. Francesco Milione                 Operatore sociale
  38. Francesca Molinari                Sociologa
  39. Murielle Morisi                      Pensionata
  40. Antonio Mosti                        Psichiatra
  41. Marco Natali                           pensionato
  42. Danila Pancotti                       Educatrice professionale 
  43. Maria Cristina Paratici           Impiegata pensionata
  44. Gianni Parisi                            pensionato
  45. Lidia Pastorini                          Dirigente scolastica pensionata
  46. Elena Ponginebbi                    Insegnante pensionata
  47. Flavia Pozzi                               Insegnante
  48. Gianmarco Rancati                  Impiegato
  49. Luisella Reboli                          Insegnante pensionata
  50. Jacopo Rossetti                          Studente
  51. Fiorella Savi                                Commessa
  52. Simona Savoia                            Insegnante pensionata
  53. Giuseppe Sebastiani                  Commerciante                          
  54. Giovanna Sogni                          Insegnante pensionata
  55. Bruno Sozzi                                 Preside pensionato 
  56. Rita Subacchi Pareti                   pensionata
  57. Vincenzo Torricella,                    musicista                                          
  58. Stefano Zammatti                      Ristoratore
  59. Giovanni Zavattoni                    Sindacalista      

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

«Un messaggio di Pace anche a Piacenza per l’Ucraina, aderite all’appello»

IlPiacenza è in caricamento