rotate-mobile

«Un punto vaccinale in Valnure segnale importante per uscire dal tunnel»

Inaugurato il punto vaccinale presso la sala polivalente di Bettola. Il sindaco Negri: «Importante vaccinare anche nella nostra vallata, piena di anziani». Baldino si rivolge agli over: «Ora poche prenotazioni, contattateci»

Il primo è stato il signor Francesco Chinosi: «Vivo a Bettola dal 1936. Non sono per niente teso, anzi, sono tranquillissimo». Poi è stata la volta dei coniugi Mario e Giovanna Malvicini, di 90 e 86 anni, residenti a Montosero di Bettola, accompagnati dalla figlia. Anche Luigi Cavanna, 86enne di Banzolo di Farini, è arrivato insieme alla figlia. Sono i primi vaccinati nel nuovo polo vaccinale della Valnure, individuato nella sala polivalente di Bettola, sul lungo Nure. Le prime vaccinazioni a Bettola, in realtà, sono già state effettuate presso la Casa della Salute nei giorni scorsi, ma da oggi, 24 febbraio, la sede ufficiale è diventata la sala polivalente “Gino Pancera”.

Il polo vaccinale di Bettola nella sala polivalente - Mulazzi/IlPiacenza

«È la terza sede che inauguriamo – ha preso la parola al taglio del nastro il direttore generale Ausl Luca Baldino - dopo Piacenza e Castelsangiovanni (mancano all’appello ancora Fiorenzuola e Bobbio. nda) ma è sempre un’emozione, perché s’intravede la luce in fondo al tunnel». «Adesso i positivi nelle case di riposo dell’ultima settimana – ha aggiunto Baldino - sono pari a zero, il vaccino funziona e protegge i più anziani dal Covid».Giovanna e Mario Malvicini-2

Si potenzia così la campagna vaccinale. «Tutto dipenderà dalle dosi in arrivo. Con Fiorenzuola e Castello saremo in grado di fare 3mila vaccini al giorno, ma dovete pensare che attualmente ne stiamo ricevendo solo 4mila alla settimana nel nostro territorio. Infatti a Bettola per ora terremo aperto solo due giorni alla settimana, per un turno, da 48 vaccini alla volta».

In questo momento si stanno prenotando in pochissimi. «Abbiamo solo 50 nuove prenotazioni al giorno. L’appello agli anziani è di vaccinarsi: gli spazi sono grandi, la sicurezza è massima, venite. Ora chiederemo ai medici di famiglia di convincerli a interessarsi».

Infine, ancora un pensiero sull’inaugurazione bettolese. «Ringrazio il sindaco che ci ha messo a disposizione una sede ottima, con gli spazi giusti e gli alpini che ci daranno una mano per evitare assembramenti. Sappiamo che gli anziani arrivano sempre con un certo anticipo a questi appuntamenti, gli alpini controlleranno che non si verifichino capannelli davanti alla struttura».  

«Ringrazio l’Ausl e Baldino – ha detto il sindaco Paolo Negri - è un giorno per Bettola e la Valnure molto bello. Avere un punto vaccinale nella nostra valle, piena di anziani e di fragilità è troppo importante. Siamo gli unici senza un presidio ospedaliero, siamo contenti che sia stata scelta Bettola, che ha la fortuna di avere una sala del genere. Quello di oggi è un segnale importante per buttarci alle spalle un periodo così lungo di sofferenza».

Sullo stesso argomento

Video popolari

«Un punto vaccinale in Valnure segnale importante per uscire dal tunnel»

IlPiacenza è in caricamento