rotate-mobile
Lunedì, 20 Marzo 2023
Attualità

Università, cinque alloggi a prezzo calmierato a disposizione con il bando di “vicinato sociale”

Affitti a prezzo calmierato per gli studenti che s’impegnano in attività sociali a favore di anziani e disabili. Cinque posti sono attualmente disponibili, oltre ai 20 già occupati

«Questa è una risposta che va a soddisfare le richieste emerse in questi giorni da parte degli studenti universitari della città». Così l’assessore ai servizi sociali Federica Sgorbati ha annunciato la disponibilità di cinque alloggi per studenti universitari delle tre università presenti a Piacenza (Cattolica, Politecnico, Unipr) e del Conservatorio Nicolini. I cinque posti del bando “Vicinato sociale” si sono resi disponibili negli ultimi giorni, mentre venti alloggi sono già occupati.

I venticinque posti per studenti sono a prezzi calmierati. «In cambio – ha ricordato Sgorbati - si chiede una sorta di collaborazione in varie attività per il sociale: servizio di quartiere di ausilio e supporto ad anziani e disabili, ore di volontariato alla mensa della Caritas o presso la struttura anziani della Madonna di Lourdes sul Facsal. Oppure trascorrere un po' di tempo con gli ospiti della Cra San Camillo». Per fare richiesta occorre contattare l’Asp Morigi-De Cesaris. Le rette per l’uso degli alloggi sono di 160 euro mensili per posto letto in camera doppia, comprensive di spese condominiali (acqua, pulizia parti comuni, luce scale, ecc.). Oppure 210 euro mensili per posto letto in camera singola, comprensive di spese condominiali (acqua, pulizia parti comuni, luce scale, ecc.). Le rette costituiscono il corrispettivo dovuto per l’utilizzo degli immobili e per gli arredi e i servizi assicurati dall’Acer. In aggiunta alla retta è dovuta dagli utilizzatori degli alloggi una quota mensile di 40 euro, come acconto per le spese di riscaldamento e consumo di energia elettrica, che saranno rendicontati alla fine della locazione in funzione dei consumi determinati dai singoli contatori. Gli alloggi possono essere visionati sul sito: www.collegiodipiacenza.it

«È un’esperienza importante – ha aggiunto Patrizio Losi, presidente Acer - che mette in relazioni studenti, anziani e disabili. Acer sostiene con forza questo progetto». La mediatrice sociale del progetto è Cecilia Rattotti, mentre Catherine Alvarez raccoglie le domande per conto di Asp Morigi-De Cesaris. «Il progetto è partito nel 2003 – ha detto Alessandra Ciprandi, responsabile delle Relazioni Esterne del Politecnico di Milano -, ora è diventato maggiorenne. È particolare perché permette agli universitari di completare la loro crescita umana e valoriale. È un “Do ut des” che funziona».  «Sono arrivate tantissime richieste quest’anno – ha concluso Eugenia Barbieri di Educatt -, dopo il Covid è un buon segnale. Come Cattolica siamo al completo ma forse qualche alloggio momentaneo può emergere a breve. Siamo contenti che l’Università di Parma sia arrivata con le lezioni in presenza vicino a noi, alla galleria Alberoni. Ci piacerebbe che anche la città rispondesse con gli affitti, dovrebbe dimostrarsi disponibile verso un mondo che ci chiede aiuto».

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Università, cinque alloggi a prezzo calmierato a disposizione con il bando di “vicinato sociale”

IlPiacenza è in caricamento