rotate-mobile
Giovedì, 21 Settembre 2023
A Verona

Vinitaly 2022, «Voce alle produzioni Doc piacentine in un panorama di respiro internazionale»

Il Consorzio vini Doc colli piacentini presente in un'area di circa 60 metri quadri condivisa con il Consorzio vini Dop Colli di Parma e Gal del Ducato: «Sigla la sinergia tra le tre istituzioni per sostenere iniziative trasversali»

Vinitaly 2022, «Voce alle produzioni Doc piacentine in una panorama di respiro internazionale». Ad annunciare il ritorno alla nuova edizione del salone internazionale del vino e dei distillati di Verona, il Consorzio tutela vini Doc colli piacentini. «È da anni che il Consorzio prende parte a Vinitaly con l’obiettivo di dar voce alle produzioni Doc del territorio piacentino in un panorama di respiro internazionale» spiega il responsabile della commissione di comunicazione del Consorzio, Patrizio Campana confermando la presenza consortile alla manifestazione. «Nonostante le difficoltà legate alla pandemia il 2021 è stato per noi un anno di svolta importante - sottolinea - abbiamo voluto rinnovare la veste del Consorzio attraverso un nuovo piano di comunicazione che puntasse a dare valore al nostro territorio e alle sue preziose risorse. “Colli Piacentini Doc, da noi la vita si sorseggia” è il messaggio che racchiude l’essenza profonda di una terra in cui ogni esperienza è espressione di una lunga tradizione e del costante lavoro dell’uomo nel rispetto di ciò che la terra offre. E i nostri vini sono la sintesi perfetta degli aspetti valoriali che caratterizzano il territorio».

«La nuova comunicazione - che si inserisce nell’ambito del progetto presentato dal Consorzio sul PSR 2014 - 2020 e per il quale ha ottenuto il contributo della regione Emilia-Romagna - attribuisce un ruolo centrale agli associati - precisa la nota - motore pulsante ed elemento imprescindibile per promuovere il territorio e le sue produzioni vitivinicole di qualità certificata. Una presenza, dunque, che si farà notare quella del Consorzio e che quest’anno più che mai andrà a rendere merito all’impegno e alla dedizione di tutti gli associati. Un’area di circa 60 metri quadri, condivisa con il Consorzio tutela vini Dop Colli di Parma e Gal del Ducato, sigla l’importante sinergia che le tre istituzioni hanno creato per sostenere e promuovere iniziative trasversali e di respiro internazionale». «Questa scelta ha un obiettivo che trascende i confini territoriali e affonda le sue radici nell’indiscusso valore del patrimonio enogastronomico del territorio di Parma e Piacenza, ma non solo» aggiunge il presidente del Consorzio, Marco Profumo. «Oltre a promuovere il nostro territorio attraverso il nuovo messaggio istituzionale “Da noi la vita si sorseggia” contribuiremo ad accompagnare i visitatori in un viaggio inedito che racconterà il mito della Malvasia nell’ambito di un progetto di cooperazione trasnazionale che coinvolge Gal Parnonas, Gal del Ducato e Gal dell’Istria Centrale».

«Un vero e proprio percorso di degustazione - aggiunge la nota - coinvolgerà le proposte di Malvasia provenienti dai Colli di Piacenza e Parma, dall’Istria e da Monemvasia, città greca da cui la Malvasia prende il nome, in una masterclass prevista per il giorno 11 aprile nella sala Soppalco del Padiglione 1. Ma non è tutto. Le produzioni vitivinicole del territorio prenderanno parte anche all’appuntamento di martedì 12 in cui le Strade dei Vini e dei Sapori di Emilia, in collaborazione con Visit Emilia, proporranno Emilia Wine Experience, una nuova opportunità di valorizzazione del patrimonio enogastronomico di tutto il territorio emiliano. La partecipazione del Consorzio sarà un’occasione importante per dar voce a tutte le produzioni Doc piacentine. All’interno dello stand sarà presente un banco d’assaggio del Consorzio nel quale verranno presentati i vini dei soci Casa Benna di Castell’Arquato, Marengoni di Ponte dell’Olio, La Tollara di Alseno, Loschi Enrico di Bacedasco, Tenuta Pernice di Borgonovo Val Tidone e Cantina di Vicobarone di Ziano Piacentino. Con un proprio stand all’interno dell’area saranno presenti le cantine Campana Srl di Carpaneto piacentino e Mossi1558 di Ziano. Una quattro giorni densa di eventi ed iniziative per il Consorzio, che darà voce alle peculiarità delle diverse aree produttive del territorio piacentino attraverso degustazioni dal taglio informativo e formativo che si svolgeranno nel corso di tutta la manifestazione e riuniranno associazioni, istituzioni e consorzi nell’ottica di incentivare la valorizzazione del patrimonio enoturistico unico delle nostre terre». Il Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini sarà presente a Vinitaly Padiglione 1 - Stand A12 B9.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Vinitaly 2022, «Voce alle produzioni Doc piacentine in un panorama di respiro internazionale»

IlPiacenza è in caricamento