Meditazione, consigli su come farla
I benefici nel riuscire a focalizzare l'attenzione su se stessi percependo sensazioni, emozioni e pensieri
Per meditare è sufficiente avere a diposizione un luogo tranquillo e del tempo da dedicare a sè stessi. Una volta scelta la stanza o il luogo giusto per meditare, ci si siede solitamente a gambe incrociate o nella posizione del loto, si è a stomaco vuoto, prediligendo l'alba e il tramonto come momenti della giornata, con la schiena ben dritta, collo e testa naturalmente eretti, gli occhi sono chiusi.
Si può iniziare a meditare cominciando da qualche minuto, per esempio 15 minuti, per arrivare ad ore. Per favorire la posizione della schiena, ci si può sedere su un cuscino o una coperta ripiegata. cercando di ridurre al minimo le interruzioni.
Come si inizia
Si respira profondamente e si ripete il mantra universale o individuale, si medita in modo personale, da soli o in gruppo, scegliendo una tra le tante tecniche di meditazione, come la meditazione islamica, la meditazione cristiana, islamica, la meditazione buddhista, secondo i Veda e le Upanisad, quindi indiana, il Tao e altre ancora.
Solitamente la tecnica meditativa consta di tre fasi: la respirazione profonda, una prima fase che serve per calmare la mente; il canto del mantra, per suscitare sentimenti positivi e riequilibrare le onde psichiche; la fase meditativa vera e propria, una fase silenziosa e di concentrazione che consiste nel ritirare la mente dai pensieri su oggetti esterni e di lasciare che tutto scorra, facendo propria una attitudine alla autocoscienza ed alla auto-osservazione.
I benefici della meditazione
I benefici della meditazione sulle condizioni anche patologiche del corpo sono ormai ben note ed esistono in letterature corpose e solide evidenze scientifiche.
Molti neuroscienziati si sono espressi in favore della meditazione: è importante riflettere sul fatto che siamo un'unità inscindibile che le emozioni possono influenzare lo stato di salute dell'individuo e quanto la meditazione possa aiutare a ripristinare uno stato di benessere e di equilibrio.
La meditazione come cura per molti disturbi
Meditare è un allenamento per la mente, per lo spirito, un allenamento che fa bene al cuore e di conseguenza anche al fisico. Una persona che medita riuscirà ad avere una migliore gestione delle emozioni, soffrirà meno lo stress e si sentirà sempre meno "distaccato" rispetto a cose e persone.
Maggiore diventa anche la capacità di concentramento, aumenta la forza, la vitalità, la resistenza al dolore, alla fatica e alle malattie. Chi medita cura il respiro, che diventa ogni giorno sempre più consapevole, apportando un sonno migliore, quindi più gioia alle giornate.
Mentre si medita il corpo produce sostanze e ormoni che fanno bene all'umore, le difese immunitarie si rinforzano e ci si sente in uno stato di benessere. Insomma, meditare è una medicina naturale, per il fisico e per la psiche.
Per chi è pensata la meditazione
Per meditare non bisogna credere o non credere in qualcosa, tutti possono meditare, a tutti apporta notevoli benefici. Si tratta di una pratica semplice, che chiede solo un po' di tempo per capire quanto sia importante curarsi anche a livello mentale e spirituale, non solo fisico. Dunque meditare è per tutti, grandi, piccini, anziani l'importante è essere coscienti di quanto di positivo ci sia nel farlo in modo regolare.