Dicembre 1897: in piazza Cittadella un serraglio con quattro leoni
In un mondo che va forte, troppo; che pretende di continuare a voltare pagina senza fermarsi a pensare, può valere la pena di riflettere su briciole di fatti accaduti oltre 120 anni fa. C'è ne dà l'opportunità, il libro "Sei anni di vita piacentina (1894 -1899) giorno per giorno", a cura di Corrado Sforza Fogliani e di Antonietta De Micheli
1-15 dicembre 1897: in piazza Cittadella un serraglio con quattro leoni
1 - da 'Libertà': Il ventre di Piacenza. Bestiame introdotto e macellato durante il mese di novembre. Buoi e manzi 150. Vacche e tori 20. Manzetti 2. Vitelli 181. Porci 334. Pecore e capre 25. Agnelli e capretti 98. Cavalli 101. Asini 11. Muli 7.
2 - da 'Libertà' Abbiamo ieri citato un brano della 'Sera' nel quale si affermava che mons. Scalabrini aveva, dopo due giorni, lasciato il Congresso Cattolico di Milano, perché disgustato dalle pieghe che prendevano le cose. Avendo noi assunte informazioni in proposito ci risulta che il nostro Vescovo lasciava, dopo due giorni, il Congresso, perché chiamato a Piacenza da un morente, che voleva essere da lui confessato. Scadono così i commenti fatti dalla 'Sera’.
3 - da 'Libertà: Essendosi verificato un caso di difterite seguito da morte di un alunno del Collegio Morigi, viene oggi disposta la chiusura del convitto per il mese di dicembre per consentire tutte le pratiche di disinfestazione che il caso richiede.
4 - da 'Libertà ricorre oggi la festa di Santa Barbara, festa delle armi di artiglieria e genio. I soldati hanno rancio speciale, soprassoldo e libera uscita. Gli ufficiali ed i sottufficiali delle due armi festeggiano S. Barbara con dei banchetti nei rispettivi quartieri.
5 - da 'Il Progresso': E' stato aperto il serraglio Viano in Piazza Cittadella. E' bellissimo, ha quattro magnifici leoni e numerosi soggetti zoologici interessanti.
6 - da 'Libertà': Oggi al tocco, in una sala del Palazzo municipale, avrà luogo una riunione alla quale interverranno il conte Gilberto Borromeo, Presidente del Comitato pel valico ferroviario del Sempione, ed alla quale saranno pure invitati dalla Giunta municipale i senatori e deputati politici della Provincia, la Deputazione provinciale, la Presidenza della Cassa di Risparmio, del Comizio agrario, della Camera di Commercio, nonché i membri del Comitato per la ferrovia Genova-Piacenza. Oggetto dell'adunanza saranno le proposte del Comitato Centrale per effettuare l'opera del Valico del Sempione.
7 - da 'Libertà': Iniziano oggi le scuole serali al Rione San Pietro. Gli iscritti sono 180.
8 - da 'Libertà': Oramai è convinzione generale, ed è sulla bocca di tutti, che l'avvenire di Piacenza sta nella tanto desiderata linea, che deve unirla a Genova.
9 - da il Progresso: il mercato coperto, siccome nella prima ora di apertura non ha illuminazione del gas - i fanali sono spenti - avviene che i relativi banchi accendono i moccoli. Per tal guisa il nostro mercato coperto, quel momento, sembra un cimitero colle relative tombe ed i relativi lumicini accesi.
10 -'Libertà': Siamo informati che, dopo il disgraziato caso dell'alunno del Collegio Morigi morto di difterite, molti padri di famiglia che hanno i loro figli in ginnasio e peggio nel primo corso che quell'alunno frequentava, li tengono a casa. Vero è bene che il sindaco ha dato ordini perché fosse fatta la disinfezione dell'aula adibita al primo corso del Ginnasio e sappiamo che tale disinfezione viene fatta.
11 - Questa sera si inaugura in Corso Vittorio Emanuele il nuovo negozio di pianoforte e musica della sig. Maria Mazzoni, pianista. Il negozio è semplice e elegante, i dipinti sono del sig. Labò. Il negozio è fornitissimo, viene ammirato il mandolino 'Elena' per signora, un gingillo graziosissimo.
12 - da libertà': "Il Consiglio provinciale sanitario, riunito ieri, deliberava fra l'altro di invitare il Prefetto a far chiudere tutte le scuole e a farne disinfettare le aule sotto la sorveglianza di apposita commissione.
13 - da 'Libertà': "Oggi è Santa Lucia. Il movimento, ieri sera, in città fu grandissimo fino a tarda ora. Veramente e letteralmente assiepate le vetrine dei pasticceri e dei negozi di giocattoli. I nostri bimbi, oggi, staranno allegri!
14 - da 'Libertà': Ieri l'altro ebbe luogo attorno alle mura della città un primo Paper-hunt, che favorito da un tempo splendido, primaverile, riuscì come meglio non poteva desiderarsi. Alla gara presero parte ufficiali e diversi giovani di buona famiglia della città. Molti equipaggi di famiglie patrizie assistettero alla gara. Il vincitore, il capitano Montalto, offrì la coda della volpe alla contessa Livia Toschi-Marazzani. Dopo la Pista fu offerto un lunck servito dal bravo Emanueli del San Marco.
15 da 'Libertà': viene arrestato oggi a Ventimiglia Luigi Forelli, già cameriere del conte Alberto Scotti, autore nel novembre scorso del furto di circa 1500 lire a danno del padrone.
... confrontando la cronaca di allora con quella di oggi possiamo dire di essere diversi? Alla domanda il prof. Ferdinando Arisi in occasione di una precedente cronologia degli stessi autori, rispondeva che ci sono motivi per pensarlo, ma non ne mancano per negarlo. Siamo migliori? Forse che sì forse che no, come scritto nella pietra d angolo di una bella casa di via Campagna.