"Asilo san Quintino 100 anni d'amore"
La nostra sezione Cultura, curata dal giornalista Renato Passerini, dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri e le recensioni di autori piacentini, per nascita o per adozione, e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale. Saggi e recensioni di amici del nostro blog
ASILO SAN QUINTINO 100 anni di amore...
e la storia continua
Autori Viviana Mediich e don Gino Barani
Formato cm 15 x 21
Pagine 160
Stampa La grafica
Anno edizione 2021
La scuola materna, ovvero l’asilo infantile San Quintino di Gossolengo ha compiuto cento anni. Era l'anno1920, la Grande Guerra, da poco finita, aveva lasciato un pesante strascico di lutti, disoccupazione e miseria. Un prete illuminato, don Alceste Scarani, dal 1916 alla guida della Parrocchia, capì il bisogno della sua comunità e maturò l’idea di istituire un Asilo che in poche settimane, il 24 maggio portò a compimento.
La prima struttura trovò “casa” in alcuni locali interni al palazzo del dottor Giuseppe Cella, ora proprietà del nipote Filippo. Poi senza mezzi, ma con il coraggio che solo la fede e l'amore possono dare, nel 1923 iniziò la costruzione della sede attuale, annotando giorno per giorno nelle pagine di due quaderni le cose che accadevano quasi a sottolineare il sacrificio che costavano.
La comunità parrocchiale sentì subito come sua l'opera, che inaugurata il 19 ottobre 1924, sostenne con generosità. Alla gestione pensarono le suore Figlie di Gesù Buon Pastore, compito che assolsero con grande dedizione per 73 anni, fino al 1993 quando la crisi delle vocazioni impedì la loro preziosa presenza.
I cento anni di vita della struttura sono racchiusi nel libro postato sul nostro leggio, le cui pagine raccontano un’ampia raccolta di documenti, cronache, ricordi, testimonianze sulla storia centenaria dell’asilo, la dimostrazione che in questi cento anni si sono realizzati progetti animati dal cuore e dalla mente con una sinergia di interventi che hanno prodotto risultati sempre tangibili.
Nel corso degli anni, soprattutto gli ultimi, scrive il parroco Don Igino Barani, l'asilo ha incontrato varie difficoltà, ma le difficoltà sorgono per essere superate, aguzzando il cervello e allargando il cuore. Nel mese di marzo, ad esempio, temetti che il Covid-19 potesse diventare un colpo decisivo. Fu un momento di angoscia, ma durò poco. D'accordo con i collaboratori Enzo e Viviana, scrissi subito un comunicato ai genitori: Ne “I promessi sposi”, Manzoni assicura che "là c'è la Provvidenza" e noi ci crediamo. Siamo così arrivati alla decisione di non fissare una quota minima per la retta: ognuno dia quello che può”.
La Provvidenza arrivò nella persona di Pietro Casella, Fondatore e Presidente della Formec Biffì, e di Corrado Sforza Fogliani, presidente della Banca di Piacenza. La scuola poté così continuare.
Sottolinea il sindaco di Gossolengo Andrea Balestrieri “Un secolo è trascorso dalla fondazione, generazioni intere di Gossolenghesi sono passati per il nostro asilo dal lontano 1920 ad oggi; come allora ci si trova a sostenere una prova impegnativa, allora il paese uscito dalla prima guerra mondiale, oggi la sfida di garantire serenità e cura in mezzo alle mille incertezze nelle quali ci ha catapultati la pandemia. Diamo tutto il sostegno possibile a questa importantissima opera, per la quale mi auguro che possa celebrare ancora tanti anniversari, magari potendoci di nuovo ritrovare festeggiando insieme come eravamo abituati”.
Testimonia il vescovo emerito mons.Gianni Ambrosio “Se amiamo l'asilo di San Quintino, che tanto ha fatto per tutti i bambini e per tutte le famiglie del territorio, possiamo superare le difficoltà e guardare al futuro. Così la scuola materna potrà continuare a svolgere il suo importante servizio per il bene dei bambini e dell'intera comunità”.