"Codice del condominio negli edifici"
La nostra sezione Cultura, curata dal giornalista Renato Passerini, dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri e le recensioni di autori piacentini, per nascita o per adozione, e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale. Saggi e recensioni di amici del nostro blog
Codice del condominio negli edifici
26esima edizione
legislazione, giurisprudenza, bibliografia, formulario, pratica e risposte a quesiti in materia condominiale.
Autore Corrado Sforza Fogliani
Pagine 2144
Editore La Tribuna
ISBN: 9788893178372
Anno 2019
Prezzo: euro 50
Questa nuova edizione del classico Codice del Condominio negli edifici – giunto alla ventiseiesima edizione – persegue l’obiettivo consueto di costituire, con i suoi commenti e le sue note di riferimento, una “bussola di orientamento” messa a disposizione di avvocati, amministratori immobiliari, operatori del settore in genere. Proprio in quest’ottica, la pubblicazione ha mantenuto la normativa, la giurisprudenza e la bibliografia – peraltro, tutte aggiornate – che possono essere d’ausilio per la risoluzione dei problemi di diritto.
La legge 11 dicembre 2012, n. 220, ha riformato la normativa del condominio. Le sue disposizioni sono riportate in questo Codice sia nelle singole voci interessate che, all’inizio della pubblicazione, nel loro insieme. In particolare, il Codice reca – alla voce Locazioni – la Legge di bilancio per il 2019, che ha tra l’altro introdotto nel nostro ordinamento giuridico, sia pure per i contratti stipulati nell’anno in corso, la cedolare secca relativamente agli immobili non abitativi precisati nella normativa pubblicata, unitamente a quella relativa alle misure per l’incentivazione degli investimenti in abitazioni in locazione e alla disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione.
L'OPERA È AGGIORNATA CON:
- le norme di interesse della legge di bilancio 2019 (L. 30 dicembre 2018, n.l45);
- le risposte ai quesiti su questioni condominiali a cura del Coordinamento Registri Amministratori Confedilizia;
- le ultime novità normative e giurisprudenziali.
ARGOMENTI AFFRONTATI:
Abitabilità e agibilità; Accessi; Acquirenti di immobili da costruire; Amministratore; Anagrafe condominiale; Animali; Antenne (e radiotelecomunicazioni); Appalto; Ascensore; Assemblea; Autorimesse e posti-auto; Azioni giudiziarie; Balconi; Barriere architettoniche; Bonifica; Canne fumarie; Cassette postali; Catasto edilizio urbano; Codice del consumatore; Condhotel; Condono edilizio; Cooperative edilizie; Cortili; Cosa comune (uso); Danni; Distanze legali; Finestre e vedute; Fisco; Fognature e scarichi; Formazione; Immissioni; Impianti; Incendi; infortuni domestici; Innovazioni; Lastrici solari e terrazze a livello; Locazioni; Mandato; Mediazione; Multiproprietà; Muri; Parti comuni in genere; Peri mento dell'edificio; Portierato, custodia e pulizia; Privacy; Procedure concorsuali; Professioni non regolamentate; Proprietà esclusiva (Uso); Regolamento; Rent to buy; Riscaldamento; Scale; Scioglimento del condominio; Serbatoi interrati; Servitù; Servizio idrico; Soffitti, volte e solai; Sopraelevazione; Sottotetto, soffitta e mansarda; Spese in genere; Strade e viali; Suolo e sottosuolo; Supercondominio; Tabelle millesimali; Testo unico dell'edilizia; Tetto.