"Convegno sulla dinastia Farnese del 26 novembre 2021: gli atti"
Nobiltà, la prestigiosa Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi diretta da Pier Felice degli Uberti, nella edizione del secondo semestre 2022 riserva oltre 200 pagine al Convegno
“I Farnese, una grande dinastia, nascita, affermazione ed alleanze nella storia europea”, presieduto dall’Altezza Imperiale e Reale l’Arciduca Joseph d’Asburgo, organizzato nel 2021 al PalabancaEventi per iniziativa dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano in collaborazione con la Banca di Piacenza e, in particolare, con il compianto presidente Corrado Sforza Fogliani. Il convegno farnesiano, svolto con il patrocinio della Confédération Internationale de Généalogie et d’Héraldiqu, aveva fatto seguito ad una quadrilogia congressuale iniziata nel 2018 a Palazzo Farnese, a cui avevano fatto seguito i convegni di Napoli, Palermo e Madrid.
Gli Atti pubblicati nelle pagine di “Nobiltà” evidenziano come il tema del Convegno sia stato approfondito da illustri relatori giunti da diverse città italiane e dall’estero e con loro da un folto numero di studiosi piacentini intervenuti con una propria relazione.
Gli Atti ora pubblicati sono stati presentati al PalaBanca il 3 febbraio scorso dal presidente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano Pier Felice degli Uberti e dal vicepresidente Marco Horak che hanno evidenziato come la dinastia Farnese abbia lasciato un’impronta indelebile nella città di Piacenza. Nell’occasione è stato ricordato che al convegno del 2021 al già Palazzo Galli intervenne personalmente il presidente Corrado Sforza Fogliani, a chiudere i lavori con un saluto istituzionale, per due ragioni di fondo: anzitutto per il tradizionale radicamento della Banca di Piacenza in un ambito territoriale che fu dominato a lungo dai Farnese; poi perché proprio la Banca quindici anni fa, nel 2007, inaugurò il ciclo dei convegni farnesiani con un importante congresso internazionale di studi su Pier Luigi Farnese.
RELATORI E RELAZIONI
Stefano Pronti “Araldica e mitografia dei Farnese”, Paolo Bulla “Ius fisci, tributi e bilanci nei Ducati Farnesiani di Parma e Piacenza”, Marco Horak “L’affermazione del prestigio di una dinastia attraverso il collezionismo d’arte: il caso dei Farnese”, Ciro Romano “I Farnese nella Chiesa, dinamiche familiari nelle carriere ecclesiastiche”, Elena Montanari “La famiglia Farnese e la devozione alla Madonna di Campagna”, Eugenio Gentile “Strategie militari farnesiane e l’evoluzione nel tempo della funzione della cinta muraria cinquecentesca di Piacenza”, Giuseppe Costanzo “I Farnese del ramo di Latera: da Bartoloneo I a Girolamo il Cardinale”, don Antonio Pompili “Esempi di araldica ecclesiastica farnesiana”, Giorgio Eremo “Il caso di Erasmo II Malvicini Fontana: bandito dal Ducato, ma sempre nelle grazie di Ottavio Farnese”, Alessandro Malinverni “La committenza d’arte di Antonio Farnese”, Manrico Bissi “Il trono insanguinato. Due grandi congiure contro la dinastia Farnesiana [1547-1612], Mimma Berzolla Grandi “I cavalli farnesiani del Mochi: da munifico ex-voto a opere universali”, Valeria Poli “I Farnese e l’urbanistica moderna”, Maria Cristina Sintoni “L’araldica dei Farnese e la ceramica: l’evoluzione decorativa dello stemma”, Mariano Andreoni “Uno dei grandi eventi in Casa Farnese: il matrimonio di Alessandro Farnese con Maria di Portogallo, Alfonso Marini Dettina “La nobiltà del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio”, Pier Felice degli Uberti “L’Ordine Costantiniano di San Giorgio e le sue trasformazioni dopo l’estinzione dei Farnese”, Manuel Ladron de Guevara “Reinas de España y de Portugal del linaje Farnese”, Gionata Barbieri “Costantiniani nei secoli XVI e XVII: tra cavalleria ed epica”.
Per gentile concessione della rivista Nobiltà e della Banca di Piacenza i nostri lettori possono leggere le parti di interesse cliccando il format allestito allo scopo da Oreste Grana