Il XVII quaderno della Valtolla
La nostra sezione Cultura dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri di autori piacentini, per nascita o per adozione e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale
Il XVII quaderno della Valtolla
Direzione: Fausto Ferrari
Redazione: Andrea Bergonzi - Samantha Torri
Addetto Stampa: Valeria Tedaldi
Internet e fotografia: Sergio Efosi
Pagine 208
Stampa Grafiche Lama Srl, Piacenza, 2014.
Prezzo di copertina 10 euro.
Quadernivaltolla@gmail.com
CIRCOLO CULTURALE VALTOLLA:Consiglio direttivo: Andrea Bergonzi, Arturo Croci, Sergio Efosi, Annamaria Ferdenzi, Fausto Ferrari (Presidente), Valeria Tedaldi, Samantha Torri.
La puntuale pubblicazione annuale della rivista a 17 anni dalla sua fondazioneconferma che la fiducia dei lettori negli storici della valle continua a essere ben riposta.
La copertina, pur nell’ambito dell’impostazione omogenea a quella dei numeri passati, evidenzia elementi grafici innovativi. Il sottotitolo "Il Quaderno di Lugagnano" pone l’accento sul fatto che è iniziata la redazione di un ciclo di volumi tematici dedicati alla località che via via entreranno nel piano editoriale.
L'altra nuova direzione d’indagine ed ampliamento intrapresa dalla rivista è l’affiancamento ai temi puramente storici, di argomenti e branche della cultura valligiana poco conosciuti e scarsamente sondati.
I saggi che compongono ilQuaderno, rispecchiano le nuove linee guida. Il primo contributo presentato appartiene ad un genere del tutto innovativo, non solo per la Rivista. E' stato curato a sei mani e presentai risultati dell'attività didattica svolta presso le scuole medie di Lugagnano nell'ambito di un progetto di sensibilizzazione ed avvicinamento dei giovani al patrimonio storico e culturale della loro terra. Sorprendente il dibattito a distanza tra gli autori di due saggi che pur trattando della presenza e soprattutto del passaggio di Annibale nella valle, giungono a conclusioni diametralmente opposte, offrendo così al lettore la possibilità di formare un proprio giudizio sull'argomento e aprendo la strada a successive analisi.
Prosegue, poi,la disamina e la spiegazione etimologica dei toponimi della valle con particolare riferimento a quelli del territorio lugagnanese, tratti da fontid'archivio del XVI secolo. Sono presenti diversi contributi redatti da esperti del settore che affrontano vicende molto distanti tra loro: la geologia, dell'epoca del Piacenziano, la floricoltura e giardinaggio in epoca romana, la storia militare attraverso la riscoperta di un aviatore lugagnanese, fino a parlare di argomenti più tecnici come la storia della mai realizzata ferrovia Alseno- Lugagnano- Bardi.
“Da insegnante – scrive Valeria Tedaldi nella prefazione - ritengo fondamentale dare attenzione alla nostra storia: la nostra piccola storia, che si muove nello scenario di quella
più grande, dei fatti del mondo, ma che ha tutto ciò che si sviluppa per promuovere questa cultura fra le nuove generazioni. Ancora di più ritengo fondamentale che i ragazzi possano incontrare persone appassionate, che possano trasmettere non solo l'amore per le loro radici, le informazioni che servono a rintracciare nelle pieghe della terra parte della loro identità”.
Un volume piuttosto vivace e variopinto che affronta tematiche poco conosciute e risvegliando al contempo, attraverso particolari raccolte di immagini storiche, il "come eravamo" di una comunità, quella lugagnanese, particolarmente affezionata al suo territorio e alle sue tradizioni.
L’INDICE:
- Prefazione di Valeria Tedaldi - Editoriale di Andrea Bergonzi
- C'era una volta in Valtolla ... di Sergio Efosi, Fausto Ferrari, Daniele Solari
- Gli edifici di culto a Lugagnano Val d’Arda e I racconti dei ragazzi
- Fotografie e cartoline della vecchia Lugagnano (parte prima)
- Nelle Terre del Piacenziano, di Gianluca Raineri
- La floricoltura e il giardinaggio ai tempi di Veleia di Arturo Croci
- La presenza di Annibale in Val d'Arda di Gianni Manzi
- Annibale non transitò per la Valdarda per recarsi in Etruria, ma per l'antichissimo valico
da Bononia a Florentia di Sergio Bersani
- Le tre sepolture di Giovanni Nicelli di Filippo Lombardi
- Toponomastica della Val d'Arda I toponimi e i confini di Lugagnano di Giorgio Petracco
- Considerazioni sulla ferrovia Alseno- Lugagnano- Bardi. Un'altra rivoluzione industriale
mancata in val d'Arda? di Andrea Berqonzi
- Fotografie e cartoline della vecchia Lugagnano, (parte seconda).
Libri piacentini
La nostra sezione Cultura, curata dal giornalista Renato Passerini, dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri di autori piacentini, per nascita o per adozione e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale