rotate-mobile
Libri piacentini

Libri piacentini

A cura di Renato Passerini

La parrocchia nelle case

La nostra sezione Cultura, curata dal giornalista Renato Passerini, dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri e le recensioni di autori piacentini, per nascita o per adozione, e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale. Saggi e recensioni di amici del nostro blog

La Parrocchia nelle case

Il terzo numero, anno 2020, di “Montagna Nostra”

Editore: Parrocchia di Ferriere

Direttore Paolo Labati

Pag. 108

Stampa Ediprima, Piacenza

Settembre 2020

E’ in distribuzione nelle edicole e nelle parrocchie dell’alta val Nure e nelle valli Aveto e Lardana, il bollettino parrocchiale “Montagna Nostra”. Questo terzo numero dell’anno 2020 presenta le tradizionali 108 pagine a colori e ben strutturate che ne fanno un vademecum di servizio per l’estesa zona del comune di Ferriere. Il bollettino costituisce, infatti, un importante mezzo  di comunicazione per chi risiede nel territorio comunale, per chi vi è nato ed è lontano e anche per le tante persone che nel periodo estivo soggiorna nel capoluogo o nelle frazioni del comune di Ferriere.

In copertina la bella ed efficace foto che evidenzia la geniale idea di collocare a lettere cubitali il nome Ferriere sull’altura dello Sport Camp di Casa Rossa, in posizione visibile a 180°; a somiglianza della scritta monumentale che si trova sul Monte Lee e sovrasta il quartiere di Hollywood a Los Angeles negli Stati Uniti d'America. A differenza di quest’ultima la notte è anche illuminata.Montagna nostra copertinA-2

“UN ANNO DA DIMENTICARE”

 E’ questo il titolo dell’editoriale che riprendiamo nella sua interezza.

Anche se il 2020 non è ancora terminato, possiamo certamente ricordarlo come l’anno che ha lasciato in ognuno di noi “segni” da non dimenticare facilmente.

Ha seminato morte e dolori, ha privato e condizionato fortemente la libertà individuale, non ci ha permesso di compiere quei gesti “normali” che erano un’abitudine di una vita. Non abbiamo potuto esternare il nostro “credere in Dio”, non abbiamo potuto, per diversi mesi, partecipare alla messa, i ragazzi a frequentare le scuole, e soprattutto non abbiamo potuto regalare ai nostri cari una decorosa assistenza e un doveroso ultimo saluto.

Da alcuni mesi qualche spiraglio di luce sembra stia sorgendo, ma quando potremo tornare alle nostre abitudini? Medici, infermieri, associazioni di volontariato e tante altre realtà hanno operato incessantemente per farci sentire meno soli e più sicuri, senza accorgersene che i “nostri disagi” hanno radici profonde e che l’uomo da solo fatica a tornare alla normalità.

Ma i nostri ragazzi potranno veramente tornare a scuola a metà settembre in sicurezza? Quando potremo tornare a curarci e fare gli esami sospesi dal febbraio scorso?

Ferriere ha vissuto questi mesi registrando un “tutto esaurito”, la montagna ha saputo offrire uno spazio di “serenità” in questo periodo di vita martoriato: auguriamoci che questa nostra terra sappia sempre regalare “speranze di vita”.

Nelle pagine successive si susseguono immagini e cronache sugli eventi che hanno interessato le singole comunità parrocchiali: nascite, lutti, lauree, racconti, annunci e altre notizie locali.

Prossima uscita di Montagna Nostra: sabato 5 Dicembre 2020

Si parla di

La parrocchia nelle case

IlPiacenza è in caricamento