“Nobiltà”, rivista di araldica, genealogia, ordini cavallereschi
La nostra sezione Cultura, curata dal giornalista Renato Passerini, dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri e le recensioni di autori piacentini, per nascita o per adozione, e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale. Saggi e recensioni di amici del nostro blog
Oggi segnaliamo
“Nobiltà”, rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi
A cura di Famiglie Storiche d’Italia, Istituto Araldico Genealogico Italiano e Federazione delle Associazioni italiena di Genealogia, Storia di famiglia, Araldica e Scienze documentarie. Direttore Responsabile-Fondatore Pier Luigi degli Uberti.
Maggio-agosto 2018
Numero 144-145
Pagine 392
Formato cm 17 x 23
ISSN 11226412
Pur non essendo la rivista una pubblicazione piacentina la presentiamo in questa rubrica per le pagine che il numero di maggio-agosto dedica, al convegno internazionale “I Farnese, una grande dinastia”, promosso il 23 marzo scorso presso il Salone Pierluigi di Palazzo Farnese a Piacenza, dall’Istituto Araldico Genealogico Italiano in occasione del 25esimo anniversario della sua fondazione e del 460esimo anniversario dell’inizio della costruzione di Palazzo Farnese. La giornata di studi ha rappresentato il primo appuntamento di una quadrilogia congressuale che, dalla nostra città, è proseguito a Napoli il 22 settembre e a Palermo il 10 novembre di quest’anno, per poi concludersi a Madrid nel 2019.
La discendenza dei Farnese, che hanno governato il ducato di Parma e Piacenza dal 1545 al 1731, oltre che lasciare importantissime tracce del loro passaggio soprattutto a Piacenza, è tuttora presente all’interno della Famiglia Reale Spagnola.
La linea editoriale della rivistari presenta scienticamente ai lettori studi o notizie sulle scienze documentarie della storia risulta particolarmente utile alla conoscenza e all’approfondimento, delle genealogie, dell’Araldica, degli Ordini cavallereschi e delle cronache che hanno protagonisti le famiglie storiche italiane.
In questo numero, oltre alla citata Cronaca sul Convegno Farnesiano, si parla, tra l’altro, di Araldica Ecclesistica, Araldica Civica, di Ordini Cavallereschi, di vicende storiche e si ripercorre la vita di San Giovanni Paolo II.
Giovedì, 29 novembre, Piacenza ospiterà a Palazzo Farnese – Salone Pier Luigi – alle ore 16 la presentazione degli Atti delleprime due sessioni del Convegno (Piacenza e Napoli). Ai presenti sarà offerta in omaggio copia della pubblicazione (costo di copertina euro 50,00), fino ad esaurimento. In ogni caso, qualora le copie disponibili risultassero insufficienti, a coloro che ne saranno rimasti privi verrà fornita successivamente.