rotate-mobile
Libri piacentini

Libri piacentini

A cura di Renato Passerini

"Per l’istruzione e il raffinamento dell’arte - I 180 anni del Conservatorio G. Nicolini di Piacenza"

Per l’istruzione e il raffinamento dell’arte - I 180 anni del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza.

A cura di Mariateresa Dellaborra e Patrizia Florio

Formato cm 20x28

Anno di edizione 2020

Pagine 218

Copertina flessibile

Editore Libreria Musicale Italiana

ISBN 9 788855 430609   

Prezzo di copertina euro 40

Il volume ripercorre la storia dei 180 anni del Conservatorio "G. Nicolini" (così intitolato nel 1914), alla cui attività hanno contribuito importanti personalità del mondo della didattica, della lirica e del concertismo internazionale. Le vicende dell'istituto e dei suoi protagonisti sono ricostruite attraverso documenti, testi e immagini che s’intrecciano con l'evoluzione degli studi musicali in Italia. Alla presentazione e alla descrizione del loro operato nel contesto piacentino offrono il loro prezioso contributo, tra gli altri, Marcello Abbado, Giovanni Acciai, Francesco Bussi, Fabrizio Dorsi, Guido Salvetti. Nelle pagine del volume si trovano, tra le altre cose, capitoli dedicati al percorso storico dell’istituzione, alla biblioteca, ai pianoforti storici, ai “nuovi” corsi di musica elettronica e alle tante voci dei protagonisti come i direttori e alcuni docenti che nel tempo si sono succeduti.per-listruzione-e-il-raffinamento-dellarte-2

L'ampio apparato fotografico è il nucleo portante del volume: le immagini disseminate all'interno dei vari articoli danno concretezza a volti, luoghi e situazioni. Il quadro del "Nicolini" è completato con i riferimenti alla sua biblioteca, formatasi gradualmente nei primi anni della scuola di musica e ricca di fondi donati da famiglie sensibili a preservare la propria storia musicale ed è testimone dell'attività dell'istituto. Le appendici riportano - sugli ultimi venti anni - l'elencazione dei docenti, l’Albo d’oro degli studenti, l’organigramma del 2020 e l’Indice dei nomi.

Questo libro - scrive la presidente del Nicolini Gianna Arvedi - è un esempio virtuoso della storia del nostro Conservatorio che, insieme a tante altre, consente di comprendere la complessità, la ricchezza e la vitalità delle istituzioni culturali del nostro Paese. Tradizione e innovazione, custodia del passato e proiezione nel futuro ne costituiscono gli irrinunciabili e costanti principi ispiratori. La conoscenza del passato - aggiunge l’attuale direttore del Conservatorio, Walter Casali - renda più forte la consapevolezza del presente e aiuta a guardare al futuro con fiducia puntando a una scuola dinamica, produttiva, aggiornata che abbia come obiettivo non solo la formazione dei propri studenti, ma che stimoli anche curiosità e interesse intorno alle proprie iniziative artistiche.

LE AUTRICI

DELLABORRA FLORIO-2-2Mariateresa Dellaborra  è docente di storia della musica presso il Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza. Pubblica saggi per le più importanti case editrici di musicologia e cura l'edizione critica delle opere di S. Mercadante, A. Stradella e N. Paganini. Direttore responsabile di Musica pensante (Unicopli) e delle collane Strumenti della ricerca musicale (LI M) e di Concerti e Sinfonie 1780-1840 (Edizioni Suvini Zerboni) per la Società Italiana di musicologia.

Patrizia Florio, bibliotecaria e docente di bibliografia musicale presso il Conservatorio "G. Nicolini", dal 2015 è vicepresidente della IAML, l’'Associazione Internazionale Biblioteche, Archivi e Centri di Documentazione Musicali. Pubblica studi e contributi nell'ambito dell'editoria e delle fonti musicali e ha approfondito aspetti inerenti la gestione delle biblioteche musicali e le nuove tecnologie. Tra le pubblicazioni recenti: Gli studi sulle fonti di Giuseppe Nicolini e Geminiano Giacomelli e Biblioteca di musica in onore di Agostina Zecca Laterza.

"Per l’istruzione e il raffinamento dell’arte - I 180 anni del Conservatorio G. Nicolini di Piacenza"

IlPiacenza è in caricamento