rotate-mobile
Mercoledì, 29 Marzo 2023
Libri piacentini

Libri piacentini

A cura di Renato Passerini

Poesia e prosa dialettale, i vincitori del Premio Faustini 2019 e 2020

La nostra sezione Cultura, curata dal giornalista Renato Passerini, dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri di autori piacentini, per nascita o per adozione e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale e i racconti degli amici lettori

Poesia e prosa dialettale, i vincitori del Premio Faustini 2019 e 2020

Nonostante il complicato periodo di difficoltà dettate dalla pandemia  è giunta felicemente in porto a Palazzo Galli-Banca di Piacenza, la 42esima edizione del Premio di poesia dialettale “Valente Faustini”, nato negli anni Settanta del secolo scorso in ambito Famiglia Piasinteina, per iniziativa di Enrico Sperzagni e che ha avuto fin dalla prima edizione il patrocinio della Banca di Piacenza. Il nostro leggio presenta i volumetti che, relativamente l’ultimo biennio, contengono i testi delle composizioni poetiche e dei brani presentati.

EDIZIONE 2019. I VINCITORI TRA LE 19 OPERE PRESENTATE:

- POESIA: Anna Botti (1° premio) con Al to spècc’; Luigi Sturma (2°) con La va mäl bombén; Anna Persi (3° ex aequo) con Un ratt in dla curt; Fabrizio Solenghi (3° ex aequo) con Vuriss di a me fiö. Silvia Arfini (premio speciale giuria) con Er core e la capoccia; Alfredo Lamberti (premio speciale “Luigi Paraboschi”) con Una vota: Strä Zuar. 

- RACCONTO: Luigi Pastorelli (1° premio) con S’as pöl ciamäl amur…,; Silvia Arfini (2° ex aequo) con La vus d’al cör; Fabrizio Solenghi (2° ex aequo) con La cumpagnia di stramlon; Alfredo Lamberti (3° ex aequo) con Strä calsulär una vota; Rino Scrivani (3° ex aequo) con L’impustur; Anna Botti (premio speciale giuria) con Al mé cinema; Pier Giorgio Barbieri (premio speciale “Luigi Paraboschi”) con Quànd a s’éra ragàss.

EDIZIONE 2020. I VINCITORI TRA LE 21 OPERE PRESENTATE:

- POESIA, Anna Botti (1° premio ex aequo) con Braghein cürt e suttaneina alzera; Fabrizio Solenghi (1° ex aequo) con L’ültim salüt; Silvia Arfini (2° ex aequo) con Al cüssein di pinser; Mario Schiavi (2° ex aequo) con Sira d’inveran; Elena Lamberti (3° ex aequo) con Parché me; Gianna Pezzi (3° ex aequo) con L buf; Alfredo Lamberti (premio speciale giuria) con la Munta di ratt; Anna Persi (premio speciale “Luigi Paraboschi”) con La lüśerta col paltò. 

- RACCONTO: Cesare Ometti (1° premio) con Strä pr’ andä a cà; Alfredo Lamberti (2°) con Amur prun grand fium; Anna Botti (3°) con E stasira cus guardumia?; Rino Scrivani (premio speciale giuria) con La cruciera; Pier Giorgio Barbieri (premio speciale “Luigi Paraboschi”) con Quànd andäva a scòla elementära.

I testi delle liriche e delle prose presentate sono pubblicati nel  rispetto integrale delle ortografie usate dagli autori. Il dialetto piacentino - evidenzia il rasdur Danilo Anelli che con Pino Spiaggi ha coordinato le manifestazioni - è il più antico monumento di cui disponiamo: sta a noi quindi elevarlo ancor più al rango di lingua, evitando così di relegarlo al ruolo di parente anziano e malandato. Continueremo quindi ad impegnarci ancor di più affinché questo patrimonio linguistico venga tutelato, valorizzato, ma soprattutto utilizzato per raccontare, con tutte le sfumature possibili, anche il vortice di emozioni, esperienze, difficoltà e speranze specie in questo complesso periodo storico che stiamo vivendo.

P6120072-2

Poesia e prosa dialettale, i vincitori del Premio Faustini 2019 e 2020

IlPiacenza è in caricamento