Sulle orme delle opere di Ricchetti con Arisi
La nostra sezione Cultura dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri di autori piacentini, per nascita o per adozione e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale
“Sulle orme delle opere di RICCHETTI CON ARISI”
Autori Oreste Grana – Renato Passerini
Pagine 160 a colori
Progetto grafico Paolo Provesi
Stampato da EDIPRIMA, Piacenza
Prezzo di copertina euro 18
ISBN 978-899026134
Con il libro il QR code per accedere al
filmato originale con Ricchetti al lavoro.
LUNEDI’ 9 NOVEMBRE alle ore 18 a Palazzo Galli-Banca di Piacenza, presentazione del volume “Sulle orme delle opere di Ricchetti con Arisi” di Oreste Grana e Renato Passerini. La pubblicazione verrà illustrata da Robert Gionelli in dialogo con gli autori e con un intervento della prof. Raffaella Arisi.
Chi scrive è coautore del libro e quindi su questa presentazione, incombe il conflitto di interesse. Per questa ragione mi limito a proporre alcuni paragrafi della introduzione e segnalo che con il volume è fornito il codice Qr code per visualizzare il filmato con Luciano Ricchetti al lavoro nella chiesa di Podenzano (1975). Le sequenze filmate da mons. Teodoro Pallaroni, permettono di vedere eseguita, in tempo reale, la figura di S. Marco. È un documento rarissimo, utile per vedere come si realizza un affresco e come lo realizzava Ricchetti, rinnovando la pittura del Medioevo.
Quando morì - si legge nella presentazione dell’avv. Corrado Sforza Fogliani - ricordi a non finire. Ma anche già, a poco più di due anni dalla scomparsa di Ferdinando Arisi, aumentano le manifestazioni e le pubblicazioni che a lui si rifanno. Questa che abbiamo tra le mani è una pubblicazione che si distingue da tutte le altre. È geniale: mette insieme due figure di primissimo piano della nostra cultura e della nostra arte, Arisi e Luciano Ricchetti (due amiconi, tra l’altro). E nel farceli conoscere, Renato Passerini – sulla base del Diario di Oreste Grana – ci conduce per mano come fossimo bambini, bambini innamorati delle opere del pittore/scultore e del critico (il più grande critico d’arte che Piacenza abbia mai avuto). Scopriamo così particolari inediti di grande interesse (e che senza questo libro avrebbero rischiato di perdersi), così come scopriamo – per non dire altro – accuratezza, infinito sapere e genialità di quel grande lavoratore che fu Arisi, il cui impegno continuo viene qua ampiamente documentato anche attraverso i suoi appunti e scritti, redatti in quella sua composta calligrafia che ne rappresentava l’animo e il nitore. Palazzo Galli si può dire sia una creatura di Arisi (che lo ha studiato, descritto, illustrato di presenza; che lo ha onorato con la passione), così come la Sede centrale della Banca è una creatura – oltre che di Bacciocchi e del suo genio – di Ricchetti, le cui opere – compresa la donna “sarda” già della Famiglia piasinteina – la ornano. Quando insieme ad Arisi visionammo il filmato di Ricchetti al lavoro a Podenzano, mi restò (e mi resta) impresso il giovanile entusiasmo del grande critico. Aver reso – col metodo QR code – disponibile questo filmato di insuperabile interesse per tutti i possessori di questo libro, è un altro, grande merito di tutti coloro che alla pubblicazione hanno in qualsiasi forma atteso.
Libri piacentini
La nostra sezione Cultura, curata dal giornalista Renato Passerini, dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri di autori piacentini, per nascita o per adozione e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale