rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Libri piacentini

Libri piacentini

A cura di Renato Passerini

“Vocabolario-vucabulari italiano-piasintein”

La nostra sezione Cultura, curata dal giornalista Renato Passerini, dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri di autori piacentini, per nascita o per adozione e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale e i racconti degli amici lettori

VOCABOLARIO-VUCABULARI ITALIANO-PIASINTEIN

Autore Piergiorgio Barbieri con la collaborazione di Marco Tassi

Pagine 512

Stampato in proprio

Formato cm 16 x 23

Data di pubblicazione 2021

Prezzo di copertina: € 30

Il libro, presentato a Palazzo Galli-Banca di Piacenza, da Andrea Bergonzi in dialogo con gli autori, ha richiesto tre anni di lavoro continuo. Nella prima fase sono state acquisite e caricate su file informatico le 250 pagine del “Piccolo dizionario del dialetto piacentino” di Luigi Bearesi (Editrice Berti,1982); poi quelle dell’intero volume del “Vocabolario Italiano-Piacentino di Graziella Riccardi Bandera (Banca di Piacenza, 2005). A seguire sono stati acquisiti i vocaboli del “Vocabolario Piacentino-Italiano” di Guido Tammi (Banca di Piacenza 1988). Gli autori non hanno preso in considerazione il vocabolario del Foresti (1836) e gli “Esercizi in dialetto piacentino” di Pietro Bertazzoni (1872) perché risalenti a tempi troppo remoti.

Il “censimento” e la rielaborazione hanno richiesto circa tre anni di lavoro continuato e sono stati poi aggiunti circa 4 mila termini presenti nella lingua italiana e efficacemente dialettizzati. L’operazione è nata dalla constatazione che le lingue sono in continua evoluzione mentre il nostro dialetto da anni è in stallo. Le nuove parole portano un asterisco * alla fine del termine in italiano. Con questo inserimento si favorisce la proiezione del dialetto verso il futuro.

Alla fine i termini elencati nelle oltre 500 pagine sono circa 32mila. Gli autori hanno anche eseguito un ragionato maquillage  su centinaia di vocaboli per avvicinare la scrittura al linguaggio parlato. In particolare la lettera “z” è stata sostituita con la lettera “s” normale o con la “s” accentata, a seconda di come il termine va pronunciato, seguendo le indicazioni del “Prontuario Ortografico Piacentino” di Luigi Paraboschi e Andrea Bergonzi edito dalla Banca di Piacenza. Sono state eliminate le doppie consonanti dove nel linguaggio parlato se ne sente una sola; è stata aggiunta la lettera “h” alla fine dei vocaboli che terminano con la lettera “g” e a quelli che terminano con una o due lettere “c” in assenza del segno (‘). Queste altre operazioni favoriscono la pronuncia dei vocaboli avvicinando la lingua parlata a quella scritta. Chi sarà interessato avrà a disposizione uno strumento pratico e valido per l’apprendimento o l’approfondimento del nostro idioma: un contributo concreto per la conservazione del nostro dialetto che tiene conto dei cambiamenti inarrestabili.

CONOSCIAMO GLI AUTORI

Piergiorgio Barbieri, classe 1944; nasce a Carpaneto Piacentino. Diplomato perito industriale nel mondo del lavoro raggiunge la dirigenza. Ritirato dal lavoro si appassiona alla scrittura, scrive e pubblica alcuni volumi sulla storia del paese natale, poi si appassiona al dialetto. Nel 2014 presenta la raccolta di poesie dialettali "Un ann ad ciacciar in rima cun la Carpané ad prima" e l’anno dopo traduce in piacentino "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupery che diventa "Al Principein". Seguono nel 2016 "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi: "J'aventùri ad Pnocc' " e la commedia dialettale "Pél e contrapél dal barbér". Tra anni dopo presenta la raccolta di poesie "Scriv par dì e léss par capì" e “Cànt ad Nadal", traduzione del "Canto di Natale" di Charles Dickens.

Mauro Tassi nasce a Piacenza nel 1944. Alla laurea in Chimica Industriale ha aggiunto il Diploma Universitario SDA Università Bocconi (MI). Dirigente d'azienda in pensione, risiede a Sariano di Gropparello.

“Vocabolario-vucabulari italiano-piasintein”

IlPiacenza è in caricamento