rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Un mosaico riconcepito e reinterpretato

Un mosaico riconcepito e reinterpretato

mercoledì, 23 agosto

Il mosaicista piacentino di caratura internazionale Dino Maccini supera continuamente gli orizzonti del “già fatto” e del “già visto” e del linguaggio artistico che gli è proprio. Come si può facilmente intuire guardando la foto d’autore di questa settimana che riproduce la sua...

Non solo Trekking, l'ultima giornata a Bobbio

Non solo Trekking, l'ultima giornata a Bobbio

lunedì, 21 agosto

Quest’ultima giornata la vogliamo dedicare a Bobbio ed alla Trebbia! Con il “magone” i ragazzi alla buon’ora smontano il campo attendato predisposto nell’area verde dell’agriturismo Il Carlone e, consumata una doverosa colazione agreste, c’incamminiamo alla volta della città di Bobbio che ci accoglie...

“NonSoloTrekking”, da Varzi a Bobbio: quinta tappa

“NonSoloTrekking”, da Varzi a Bobbio: quinta tappa

domenica, 20 agosto

Siamo ormai quasi al termine di questa “Avventura dietro l’Angolo”. Oggi come ultimo giorno di cammino - domani lo dedicheremo alla visita della città di Bobbio - abbiamo scelto di andare a conoscere la valle del torrente Carlone nella quale storia, leggenda, usi...

Come il Mochi ha modellato le due sculture della piazza

Come il Mochi ha modellato le due sculture della piazza

mercoledì, 16 agosto

Per modellare con la cera un’opera come questa occorre veramente grande abilità. Tra il 1620 e il 1625 lo scultore Francesco Mochi realizzò questa dedicata ad Alessandro Farnese e l’altra dedicata a Ranuccio Farnese presente nella stessa collocazione: la piazza dei Cavalli a Piacenza...

Non solo trekking, quarta tappa dal Brallo a Bobbio

Non solo trekking, quarta tappa dal Brallo a Bobbio

lunedì, 14 agosto

Mattinata fresca anzi diremmo umida! Ci si alza di primo mattino per smontare il campo; per le 8.30 siamo pronti e partiamo per raggiungere il passo Scaparina dove faremo colazione. Ci incamminiamo percorrendo un altro tratto della Vialonga 1 attraversando le faggete...

Una città che merita di essere visitata

Una città che merita di essere visitata

mercoledì, 9 agosto

Ho scattato la foto d’autore di questa settimana nel centro storico di una città d’arte emiliana. In particolare nella piazza che ospita la sua Cattedrale. Questo pavimento lucido perché consunto dal passaggio pedonale di anni e anni abbellisce i portici tipici dell’edilizia...

Estote parati

Estote parati

lunedì, 7 agosto

Locuzione latina dal significato cristiano che vuol dire stare pronti. A cosa? Agli imprevisti della sorte. In pratica alle disgrazie compresa la morte che può capitare quanto meno te lo aspetti. Per questo vale l’ammonimento religioso di mantenersi sempre in grazia...

Piazza Cavalli super grandangolare

Piazza Cavalli super grandangolare

mercoledì, 2 agosto

Vi chiederete: di nuovo piazza Cavalli? La foto d’autore di questa settimana scattata ieri, 1° agosto possiede due caratteristiche che la rendono particolare, oltre al fatto che amo smodatamente la nostra piazza. La prima è che il cielo è più primaverile che...

La società indifferenziata

La società indifferenziata

lunedì, 31 luglio

Abbiamo già avuto conoscenza della società liquida che nel suo processo disgregativo rischia di diventare gassosa, ma non abbiamo ancora affrontato il tema oggi predominante legato alla mancanza di un minimo di certezza. Detto in altro e più tradizionale modo, di...

Cambiamento climatico, l’appello di Guterres e Mattarella

Cambiamento climatico, l’appello di Guterres e Mattarella

sabato, 29 luglio

“Basta esitazioni”. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, chiede ai Governi di mettere in campo azioni efficaci per contrastare l’aumento della temperatura globale che mette a rischio l’umanità, a cui si aggiunge l’appello del Capo dello Stato, Sergio Mattarella che...

Zoonosi, un pericolo globale per la salute pubblica

Zoonosi, un pericolo globale per la salute pubblica

mercoledì, 26 luglio

Secondo il Programma  delle Nazioni Unite per l’Ambiente, 56 zoonosi  sono responsabili  di 2,5 miliardi di  casi  di malattie  umane e  di 2,7 milioni di decessi ogni anno. A definire la situazione, il recente,  quarto  appuntamento del progetto  Be Informed -  Accademia  di Formazione ...

Kafka è ritornato

Kafka è ritornato

lunedì, 24 luglio

Vi ricordate di Kafka che di nome fa Franz? Quello scrittore boemo che visse e scrisse nel primo periodo del ventesimo secolo e di cui rimangono soprattutto impresse fra le gente , più che il suo libro forse maggiormente conosciuto: Il processo, le...

IlPiacenza è in caricamento