Oggi giornata di relax, si fa per dire!
L’odierna escursione ad anello ci ha portati a conoscere i crinali delle valli Boreca e Curone; una camminata tra Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte per riscoprire uno dei percorsi escursionistici più antichi: Cabella Ligure - Torriglia segnalato alla...
Siamo partiti!
I trekker in erba (11-15 anni) hanno iniziato la loro “Avventura dietro l’angolo” in compagnia dei due lupastri Duncan e Dune e delle loro figure guida - Marta FILIPPINI, Marco FOSSATI e l’Old Timer Pietro NIGELLI.
L’entusiasmo alle stelle ha smorzato la fatica...
Le piante verdi ed alcune specie di quelle fiorite, donano una sensazione di benessere e grazie alla loro capacità di purificare l’aria, riducono l’inquinamento domestico, neutralizzando sostanze chimiche presenti nell’aria. L’inquinamento domestico può essere causato da diversi fattori, molto comuni: il...
Come è noto nei più avvincenti romanzi gialli l’assassino ritorna sempre sul luogo del delitto. Infatti mesi fa mi recai in questo sito in centro storico a Piacenza per fotografare lo “sbaraccamento” in quest’area, avvenuto con successo, che fu resa di nuovo...
La nuova Direttiva Europea sulla qualità dell’aria, proposta dalla Commissione europea nell’ottobre 2022 ed attualmente in discussione, che introduce soglie più restrittive per gli inquinanti, ha trovato il sostegno del Consiglio Nazionale della FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici...
Quest’estate, come ogni estate, si fanno a Racalmuto, paese dell’entroterra agrigentino, degli incontri piacevoli e stimolanti. Finite le manifestazioni per il centenario della nascita di Leonardo Sciascia nel 2021 si prosegue quest’anno, sempre in nome e per conto dello scrittore, con altre manifestazioni...
Titolo apparentemente forte, ma vero. Ce lo ricordano una rete globale di oltre 100 città fra le più famose al modo, comprese Milano e Roma, che sulla base del loro potere inquinante vogliono realizzare una transizione verde che da Greta Thunberg...
Si è tenuta a Roma, il 5 luglio, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis la Conferenza Nazionale sul clima 2023, dal titolo: “Alluvioni e siccità. Quali strategie per affrontare la crisi climatica?” organizzata da Italy for Climate, con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica...
Nel 2020 e nel 2021 le restrizioni sanitarie, l’anno scorso la bomba d’acqua che ha distrutto la fiera. Finalmente il 2023 si è potuta svolgere la storica fiera di Sant’Antonino il 4 luglio scorso (come sempre in contemporanea con l’Independence Day Usa) senza...
Riuscire a sviluppare vaccini a somministrazione nasale per bloccare l’ingresso di virus e batteri che provocano infezioni respiratorie, è una sfida complessa, ma non impossibile.
Al progetto di ricerca innovativo NOSEVAC, coordinato dall’European Vaccine Initiative, affidato ad un pool di esperti composto da 12...
Con il caldo intenso dovuto all’arrivo in Italia dell’anticiclone africano proveniente dal deserto del Sahara diverse città vedono la colonnina di mercurio salire verso i 40°. Questi eventi meteo rappresentano un serio pericolo per la salute umana, specie per i soggetti più...
Contrariamente a quanto si pensi non si tratta di guerra ideologica, ma solo di potere. Che poi sia una guerra non ci piove. Ecco allora i due contendenti. Da una parte il sistema politico dall’altra la Magistratura. Trattandosi di guerra il luogo...
Nell’ultima relazione dell’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC: Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie), del 2021, l’UE/SEE ha registrato il più alto tasso annuo di notifica di Legionellosi, con 2,4 casi per 100.000 abitanti, in...
Mi sono sempre interessato di storia e trovato fatti che mettevano in rapporto le terre piacentine e la Sicilia. Ho, attraverso questi fatti, ricostruito trame che di primo acchito sembravano inesistenti. Si sono in questo modo formate ragnatele che come sentieri per...
Nella foto d’autore di questa settimana Alessandro Farnese (opera dello scultore Francesco Mochi) sembra guardare la sua piazza sorpreso dall’allestimento faraonico per il mega concerto offerto ai piacentini (e non) dall’Amministrazione Comunale il 26 giugno scorso. Sono sempre stato, sono...
In occasione di viaggi internazionali, l’esposizione a contatto con persone provenienti da diverse parti del mondo potrebbe aumentare il rischio di contrarre malattie infettive, anche se non più presenti in Italia, ancora endemiche o epidemiche in altri Paesi.
La Società Italiana...
Il 22 luglio si celebra la Giornata Mondiale del cervello (World Brain Day), promossa dalla World Federation of Neurology, una organizzazione non governativa affiliata alla OMS, con lo scopo di rendere i cittadini più consapevoli circa le patologie neurologiche e neurodegenerative. In...
Sì, lo confermo Giorgia Meloni mi ricorda Margaret Thatcher l’ex primo ministro del Regno Unito. Infatti dopo anni di finti dibattiti parlamentari, ove spesso in punta di forchetta si discutevano e si contrapponevano le tesi fra i diversi leader politici, senza però...