Nella foto d’autore di questa settimana Alessandro Farnese (opera dello scultore Francesco Mochi) sembra guardare la sua piazza sorpreso dall’allestimento faraonico per il mega concerto offerto ai piacentini (e non) dall’Amministrazione Comunale il 26 giugno scorso. Sono sempre stato, sono...
In occasione di viaggi internazionali, l’esposizione a contatto con persone provenienti da diverse parti del mondo potrebbe aumentare il rischio di contrarre malattie infettive, anche se non più presenti in Italia, ancora endemiche o epidemiche in altri Paesi.
La Società Italiana...
Il 22 luglio si celebra la Giornata Mondiale del cervello (World Brain Day), promossa dalla World Federation of Neurology, una organizzazione non governativa affiliata alla OMS, con lo scopo di rendere i cittadini più consapevoli circa le patologie neurologiche e neurodegenerative. In...
Sì, lo confermo Giorgia Meloni mi ricorda Margaret Thatcher l’ex primo ministro del Regno Unito. Infatti dopo anni di finti dibattiti parlamentari, ove spesso in punta di forchetta si discutevano e si contrapponevano le tesi fra i diversi leader politici, senza però...
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha presentato in Parlamento la Relazione sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.03.2001 n.125 “Legge quadro in materia di alcol e problemi correlati”. Raccolti i dati più recenti sul consumo di alcool in...
Per scattare la foto d’autore di questa settimana in via XX Settembre a Piacenza sono ricorso ad un barbatrucco vecchio come il mondo. Sono salito al primo piano al Chococaffè. Ho utilizzato un teleobiettivo. Il leggendario Nikon 180mm sarebbe un teleobiettivo...
La Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo si celebra l’8 luglio di ogni anno per stimolare l’interesse delle comunità verso lo stato di salute di questo mare, i pericoli che corre a causa dell’inquinamento e della pesca e le strategie attuabili per preservarlo.
Nata nel...
Ormai la narrazione di quanto sta accadendo sulla terra riguardo all’evoluzione della società, non corrisponde più all’antica visione legata al progresso. Secondo il quale lo sviluppo economico voleva dire miglioramento delle condizioni esistenziali e di conseguenza creare uno stile di vita...
A causa dei cambiamenti climatici, l’Europa rischia un aumento di casi di infezioni trasmesse da zanzare Aedes, che comportano patologie come: Chikungunya, Dengue, West Nile, Zika e Febbre gialla.
Lo comunica l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) che invita gli...
Con il nuovo satellite meteorologico europeo MTG-I1 (Meteosat Third Generation Imager -1), i meteorologi saranno in grado di rilevare e prevedere, in modo più accurato e rapido eventi meteorologici gravi ed il monitoraggio dei cambiamenti climatici.
Il 13 dicembre 2022, su un razzo...
La foto d’autore di questa settimana mostra la palazzina numero 4 dell’ospedale vecchio di Piacenza, vista dal cortile interno. Voi direte… embè? Oramai siamo troppo abituati a leggere e scrivere di episodi di malasanità da dimenticare spesso di parlare di ciò che funziona...
La crisi è iniziata a metà aprile di quest’anno. I roghi delle foreste in Canada hanno oscurato il cielo di New York. Una nebbia rossastra è calata sulla città, rendendo difficile la respirazione. E’ cenere finissima portata dal vento del Canada, dove più...
Una sfida difficile, ma oggi dalla epatite C è possibile guarire e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) lancia una sfida: eradicare l’HCV entro il 2030.
Nel nostro Paese, nonostante l’elevato numero di pazienti trattati con i nuovi farmaci ed i buoni risultati ottenuti, per raggiungere...
In effetti dei due uomini di cui vi voglio parlare, emergono come prima impressione la loro grandezza, non tanto come individui uguali, ma al contrario nella loro diversità. Vediamoli ed esaminiamoli allora nelle rispettive competenze dette anche sfere di azione...
Ho sempre sostenuto di preferire i libri poco voluminosi, i tascabili, i pocket, libri che possono mettersi in tasca. Ma mi è capitato di imbattermi senza sapere il perché e il percome in libri talvolta voluminosi, diciamo per causa di forza maggiore. È stato così che...
“Il nostro pianeta sta soffocando per colpa della plastica. E’ tempo di cambiare il modo in cui la produciamo, la consumiamo e la smaltiamo. Nonostante la plastica abbia degli usi preziosi, siamo diventati dipendenti dai prodotti in plastica monouso, con gravi...
Passando il 2 giugno scorso nella piazzetta dei Mercanti a Piacenza ho notato che le persone del pubblico che aveva assistito alla parata della Festa della Repubblica (immagino si sia svolta prima del mio passaggio) si intrattenevano sorridenti e gioiose con il personale...
È diventato fruibile il trek “La Mulattiera dell’Olio”; l’importante via commerciale, che nel passato portava alla marina di Levanto e delle Cinque Terre, è stata rivisitata e rimodellata - venne effettuata per la prima volta dall’Old Timer Pietro Nigelli nel lontano, ormai, autunno del 1986...