Nelle aree colpite da alluvioni, come quelle che hanno interessato recentemente l’Emilia Romagna, può aumentare il rischio di alcune infezioni dovute alla presenza di acque stagnanti. Gli Esperti dell’Istituto Superiore di Sanità sono in contatto con i colleghi della Regione che...
I dati della Indagine BETTER presentata il 19 maggio, nella Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (World IBD Day) al Ministero della Salute, da parte di Amici Italia, evidenziano che il 72% dei pazienti affetti da queste patologie subiscono ripercussioni...
La sera di giovedì 25 ero in Fondazione per assistere al concerto di un coro: La Perfetta Letizia. Una splendida serata a sostegno di Emergency. Stasera esco dalla chiesa di Nostra Signora di Lourdes con il cuore pieno di tristezza dopo...
Preciso.
È questo l'aggettivo che nella mia testa ho sempre associato a Renato Passerini, che ho avuto il piacere di conoscere per la prima volta nel 2002 alla redazione del quotidiano La Voce di Piacenza, che diventò ben presto La Cronaca. Per...
Mi ero ripromesso di scattare la foto d’autore di questa settimana all’edificio che vedete. È una classica immagine, ma quando ho visto questa inquadratura me ne sono invaghito.
Direte voi: perché mai? Perché per quanto si tratti di architettura molto moderna...
L’eziologia della malattia di Parkinson, non è ancora certa, ma sono stati riconosciuti diversi fattori di rischio: genetici, alcune categorie di farmaci ed ambientali, tra i quali: l’esposizione a sostanze tossiche, pesticidi, idrocarburi aromatici, solventi e metalli.
Un team di Ricercatori dell’Università della California...
Nella tradizione razionalistica di Cartesio e Galileo, considerati i fondatori dell’attuale metodo scientifico, il dolore assume il significato di un sistema autodifensivo per l’essere vivente, un meccanismo d’allarme che avverte di un pericolo imminente. La testimonianza più antica sul significato del dolore...
Nonostante la strana assimilazione fonetica, il titolo vuole significare due gravidanze diverse. Cercherò di spiegarlo, anche se fra le due ci sono circa 6 mila anni di differenza. L’input per trattare l’argomento, me l’ha fornito l’attuale manifestazione in corso a Milano che...
Non è sicuramente un bel periodo per la libertà di stampa. L’editoria italiana ha una forte tendenza ad uniformarsi alla politica governativa. L’autocensura viene attuata nelle grandi testate nazionali ancor prima che possa imporla qualsiasi intervento governativo. È avvenuto così fin dal...
Si celebra il 5 giugno di ogni anno la Giornata Mondiale dell’Ambiente (World Environment Day), un evento internazionale a cui partecipano sempre più nuove modalità e idee per proteggere l’ecosistema naturale.
Istituita dalla Assemblea Generale dell’ONU durante la Conferenza di Stoccolma che si...
Quando Louis Jacque Mandè Daguerre nel 1839 ottenne il brevetto dall’Accademia delle Scienze di Parigi non saprei dire se l’avesse già chiamata Foto Grafia (dal greco phôs, pronuncia fos, luce e graphè, pronuncia grafé, scrittura o disegno), ma certamente non poteva prevedere...
«Guardiamo avanti per consolidare ed espandere, nei prossimi anni i progressi finora compiuti e continuare a lavorare su soluzioni comuni per una sanità globale più resiliente in una ottica di maggiore equità». Lo ha detto il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla...
Alcuni si sono sorpresi vedendoli in atteggiamento quasi informale, causa una stretta vicinanza fra i due ed una manina da parte della nostra Presidente del Consiglio che si avvicina fino a rischiare di toccare, evento inconsueto, per non dire blasfemo, la tonaca...
Le stime sul numero di pazienti affetti da Long Covid, secondo una revisione di studi pubblicata a gennaio 2023 su Nature, potrebbe aggirarsi attorno ai 65 milioni e le possibili cause dello strascico da Covid-19 sono molteplici. Sindromi molto simili al Long...
Ogni anno, il 30 maggio si celebra la Giornata Mondiale della sclerosi multipla (Multiple Sclerosis Day), malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale che interessa globalmente circa 2,8 milioni di persone, tra adulti e bambini, di cui 1.200.000 in Europa e circa...
Non mi sono recato a Villa Fiorita, né presso un centro termale, per scattare la foto d’autore di questa settimana, ma nel primo cortile interno varcando l’ingresso storico di via Taverna di quello che un tempo si chiamava “Ospedale Civile” e che...
Mi è venuto in mente questa frase, vero precetto della dottrina fascista a proposito della critica astiosa da parte del ministro dell’Interno francese Gerald Darmanin, contro l’atteggiamento della Meloni a proposito dei migranti. Nei confronti dei quali venendo meno ai propositi preelettorali, secondo...
Le analisi derivanti dagli studi di diverse Agenzie internazionali del Rapporto Globale sulla crisi alimentare (Global Report Food Crises GRFC), pubblicato il 3 maggio 2023 da FSIN (Food Security Information Network), descrivono una situazione aggravata nell’ultimo anno. Tra le principali cause...