Il fascino del “bagnato”
Mi perdonerà lo scultore Francesco Mochi se ho osato rimpicciolire le sue due spettacolari opere in bronzo
Non si vede di frequente la facciata di Palazzo Gotico completamente bagnata dalla pioggia che finalmente è arrivata anche a Piacenza dopo lunga attesa. Fortunatamente la fotocamera che ho utilizzato per scattare la foto d’autore di questa settimana è a tenuta stagna, io al contrario ho fatto la doccia, ma ne è valsa la pena.
In questa inquadratura i due colonnotti e lo scalino che incorniciano il palazzo insieme ai due monumenti equestri dedicati ad Alessandro (a sinistra) e a Ranuccio Farnese (a destra) e che danno il nome alla nostra meravigliosa piazza sembrano enormi.
Mi perdonerà lo scultore Francesco Mochi se ho osato rimpicciolire le sue due spettacolari opere in bronzo. L’antico Municipio della città in stile gotico invece regge benissimo il confronto anche in questo caso.
È l’effetto della prospettiva alterata dall’ottica super grandangolare che ho utilizzato per l’occasione. Il punto di vista che volevo ottenere è quello del piccione che trotterella sul selciato in pietra bagnato.
E-mail: news@alessandrobersani.com