rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Salute e medicina on line

Salute e medicina on line

A cura di dottoressa Rosanna Cesena

“Epidemie e pandemie, tra passato e presente”: il secondo estratto

La sintetica narrazione della malattia che ha portato verso l’alto gli indici complessivi di mortalità della popolazione

I lettori hanno la possibilità di leggere il capitolo che nelle pagine 5-8 ripercorre le grandi epidemie del passato che si sono abbattute sulla umanità, nella storia alle quali ha fatto riscontro il  progredire della scienza con la messa a punto di soluzioni  terapeutiche  e di prevenzione. L'insorgenza di ogni grande epidemia ha da sempre modificato le civiltà ed il loro  sviluppo  sociale, economico, politico e demografico.  I provvedimenti di profilassi adottati un tempo, sono ancora oggi misure praticabili ed indispensabili a fermare i contagi: isolamento del paziente, restrizione dei contatti  sociali, l'uso di dispositivi di sicurezza personale, come le mascherine, i guanti, il vestiario  e quando è stato  possibile, esami diagnostici specifici per la ricerca dell'agente infettante, attraverso esami colturali, test di biologia molecolare, sierologici,  in microscopia ottica o elettronica. Ed ancora,  negli ultimi tempi la pratica delle vaccinazioni di massa e l'auspicio di  terapie innovative e risolutive. Un'azione, non escludeva l'altra ed anche oggi si parla di "misure atte ad evitare il contagio e curare la malattia in atto", in tempi e con  modalità diverse.

fascicolo II

“Epidemie e pandemie, tra passato e presente”: il secondo estratto

IlPiacenza è in caricamento