rotate-mobile
Salute e medicina on line

Salute e medicina on line

A cura di dottoressa Rosanna Cesena

Il 12 maggio si celebra la Giornata mondiale della Fibromialgia

Giovedì, 12 maggio, si celebra in tutto il mondo la Giornata di sensibilizzazione della Fibromialgia che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto e classificata, nel 2007, nella International Classification of Diseases.

La sindrome fibromialgica

La malattia è una condizione clinica caratterizzata da dolore muscolo scheletrico cronico e diffuso a tutto il corpo (ossia, non ben localizzato), anche a riposo, spesso associato a stanchezza, cefalea, disturbi del sonno, problemi cognitivi (di attenzione, memoria etc.), problemi psichici (ansia, depressione, disturbi dell’umore), colon irritabile e ad un insieme di sintomi somatici e neurovegetativi che possono avere un rilevante impatto sulla qualità di vita dei pazienti. Il dolore tipico di questa malattia, si può evocare premendo con le dita su determinati punti del corpo detti “tender points” (punti sensibili).

La malattia procede a fasi alterne, con periodi acuti collegati a momenti di stress o stili di vita scorretti e periodi di relativa remissione.

Nonostante le cause e i meccanismi che portano alla comparsa della fibromialgia non siano state del tutto chiarite, si ritiene che questa condizione possa essere il risultato di una dis-regolazione nei meccanismi di controllo del dolore e della sua amplificazione da parte del sistema nervoso centrale.

I “fibromialgici” presentano una amplificazione dello stimolo doloroso, per cui la soglia del dolore si abbassa notevolmente ed anche normali gesti quotidiani o stimoli innocui possono attivare una risposta dolorifica importante.

La malattia si caratterizza per la presenza di dolore in corrispondenza dei tessuti molli, muscoli, legamenti e tendini, in assenza di processo infiammatorio.

Viene considerata come patologia reumatica di natura extra- articolare e può essere confusa con l’artrite o altri disordini immunologici, ma a differenze di queste, non condiziona infiammazione visibile o danni alle articolazioni o ad altre strutture corporee.

Si distingue una forma primaria ed una associata ad altre condizioni.

La malattia è più frequente nelle donne, rispetto agli uomini e può svilupparsi a qualsiasi età; nel 90% dei casi colpisce le donne tra i 20 e i 55 anni, nel pieno della attività lavorativa e sociale. Solitamente, la patologia esordisce dopo uno stress importante, sia emotivo, come a causa di un lutto, sia fisico, come un trauma o un incidente.

A livello internazionale si stima che la prevalenza sia compresa tra il 2% e l’8% con una incidenza tra 7-11 casi annui per 1.000 persone; a livello nazionale le stime sulla prevalenza della fibromialgia indicano valori tra 1.1 e 3.7% della popolazione generale (circa 2 milioni di persone).

LA DIAGNOSI

Identificare e inquadrare correttamente la patologia non è semplice, poiché non esistono test specifici o esami di laboratorio. La diagnosi è quindi essenzialmente clinica e si basa su sintomi caratteristici, alcuni specifici criteri e sulla esclusione di altre malattie, mediante una anamnesi di eventuali eventi stressanti o dolorosi, una visita medica accurata e la verifica attraverso la digitopressione delle parti dolenti.

In sintesi, per la diagnosi di fibromi algia devono essere presenti contemporaneamente i seguenti 3 criteri:

- dolore diffuso in specifiche aree e regioni del corpo;

- presenza di sintomi caratteristici (astenia, problemi legati al sonno, cognitivi, emicrania, dolore/crampi addominali, depressione) che compromettono la vita quotidiana;

- durata della sintomatologia almeno 3 mesi.

Per la diagnosi precoce tramiteTender Points, nel 1990, l’American College of Rheumatology(ACR) ha individuato 18 punti che rispondono con dolore circoscritto ad una azione di digitopressione pari a circa 4 Kg, presenti simmetricamente su entrambi i lati del corpo. Tra questi:

1- alla base del cranio accanto alla colonna vertebrale;

2- alla base del collo nella parte posteriore;

3- in cima alla spalla verso la parte posteriore;

4- fra la clavicola e la spina dorsale;

5- sulla cassa toracica;

6- sul bordo esterno dell’avambraccio (circa 2 cm al di sotto del gomito);

7- nella parte superiore dell’anca;

8- nella parte alta dei glutei;

9- sul ginocchio.

Il TRATTAMENTO  è finalizzato principalmente a ridurre o attenuare la gravità dei sintomi caratteristici e a migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Ad oggi, non esistono farmaci specifici per la fibromialgia. Le soluzioni più efficaci attualmente disponibili fanno parte della classe degli antidepressivi, dei miorilassanti e degli antiepilettici.

L’approccio terapeutico è multidisciplinare e basato su un programma individualizzato di cura che includa diverse tipologie di interventi farmacologici e specialistici.

Secondo le più recenti raccomandazioni internazionali dell’European League Against Rheumatism, l’approccio dovrebbe essere graduale prevedendo nell’ordine: l’educazione del paziente; l’integrazione con trattamenti non farmacologici (attività fisica) e se, insufficiente l’integrazione con il trattamento farmacologico.

Il 12 maggio si celebra la Giornata mondiale della Fibromialgia

IlPiacenza è in caricamento