rotate-mobile
Lunedì, 4 Dicembre 2023
Salute e medicina on line

Salute e medicina on line

A cura di dottoressa Rosanna Cesena

La Conferenza sul clima si terrà in Egitto dal 7 al 18 novembre

Obiettivo da raggiungere l’impegno a limitare il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi centigradi e una strategia comune per l’abbandono dei combustibili più nocivi

La prossima Conferenza sul clima (ventisettesima), si terrà dal 7 al 18 novembre a Sharm El Sheikh, in Egitto. Identificata con l’acronimo COP (Conference of Parties, Conferenza delle Parti), è l’annuale riunione dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti climatici.

Uno degli importanti obiettivi da raggiungere sarà l’impegno a limitare il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi centigradi, ma manca una strategia comune per l’abbandono dei combustibili più nocivi.

Alla COP 26 del 2021 di Glasgow (Scozia), circa 40 Paesi, Italia compresa, si erano impegnati a porre fine entro il 2022 ai finanziamenti pubblici per progetti fossili all’estero. Un impegno da 28 miliardi di dollari, cifra che i firmatari del Glasgow Statement destinano ogni anno a progetti fossili e che potrebbero indirizzarli alla transizione verso l’energia pulita.

Gli obiettivi principali della COP 26 di Glasgow

Azzerare le emissioni nette entro il 2050 e contenere l’aumento delle temperature non oltre1,5 gradi, accelerando l’eliminazione del carbone, riducendo la deforestazione ed incrementando l’utilizzo di energie rinnovabili. Supportare i Paesi più vulnerabili per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici per la salvaguardia della comunità e degli habitat naturali.

Rendere operativi i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo, raggiungendo l’obiettivo di 100 miliardi di dollari annui.

OBIETTIVI DELLA COP 27 A SHARM EL-SHEIKH

Dovranno essere aggiornati gli impegni dei Governi sulla riduzione delle emissioni, come deciso a Glasgow. Il focus sarà soprattutto Cina e India che hanno dichiarato tempi molto lunghi per la loro transizione energetica. I Paesi più ricchi dovrebbero deliberare il fondo da 100 miliardi USD annui in sostegno alle nazioni in via di sviluppo.

Anche il tema dei finanziamenti pubblici e privati per costruire le infrastrutture necessarie per transitare verso un'economia più verde e più resiliente al clima. La Finanza climatica(*) assumerà una rilevanza decisiva, soprattutto, dato che il meeting è ospitato dal continente che meno ha contribuito al riscaldamento globale. L’Africa, il continente che più di altri subisce le conseguenze del cambiamento climatico, non intende abbandonare i combustibili fossili. Convinti che questi ultimi siano vitali per la sicurezza energetica, i politici africani sono pronti a sfruttare la Conferenza sul clima per sostenere una posizione comune, quella che vede i combustibili fossili più inquinanti, come necessari alla crescita delle loro economie e dell’accesso alla energia elettrica per tutti.

In tempo di crisi energetica globale, l’Africa non intende porre limiti alla sua produzione di carbone, petrolio e gas. Questo, a discapito della sostenibilità ambientale e delle ricadute su territorio e comunità locali che già subiscono, ogni anno, gli effetti devastanti di siccità e inondazioni.

Altri argomenti riguarderanno: gli aumenti dei costi luce e gas, dovuti alla guerra in Ucraina, ma anche ai ritardi negli investimenti sulle rinnovabili, alla richiesta globale di materie prime energetiche ed alla probabile speculazione delle grandi aziende.

In agenda, anche il ritorno del dibattito sull’uso della energia nucleare inserito dalla Commissione UE nella classificazione delle attività economiche che possono essere considerate sostenibili dal punto di vista ambientale.

*Finanza per il clima (Climate finance): comprende gli investimenti in iniziative, progetti, infrastrutture per la mitigazione dei cambiamenti climatici (es. investimenti in tecnologie a basso contenuto di carbonio, energie rinnovabili, efficienza energetica) e trasferimenti finanziari soprattutto verso i Paesi in via di sviluppo per porre in essere misure di adattamento ai cambiamenti del clima.

La Conferenza sul clima si terrà in Egitto dal 7 al 18 novembre

IlPiacenza è in caricamento