Conferenza stampa parchi del Ducato a Rivergaro
Sabato 30, presentiamo i nostri progetti, 1.500.000 €. per biodiversità e sviluppo sostenibile - Conferenza stampa / Incontro di presentazione dei Progetti dei Parchi del Ducato finanziati grazie al Piano di Azione Ambientale 2014/2015
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di IlPiacenza
Conferenza Stampa a Rivergaro (PR)
Sabato 30, presentiamo i nostri progetti, 1.500.000 €. per biodiversità e sviluppo sostenibile
Conferenza stampa / Incontro di presentazione dei Progetti dei Parchi del Ducato finanziati grazie al Piano di Azione Ambientale 2014/2015
7 GRANDI PROGETTI - 1.500.000 €. PER BIODIVERSITA’ E SVILUPPO SOSTENIBILE
Sabato 30 Gennaio 2015 alle 10.30 Sala Consiglio, Comune di Rivergaro (PC)
Ore 10,30: Saluti di Andrea Albasi (Sindaco di Rivergaro) e Patrizia Calza (Vicepresidente della Provincia di Piacenza)
Ore 10,45: Introducono Agostino Maggiali (Presidente Parchi del Ducato) e Giorgio Cisini (Assessore Comune di Piacenza e membro Comitato Esecutivo Parchi del Ducato)
Ore 11,30: Presentazione dei progetti finanziati
Ore 12,00: Interviene Paola Gazzolo, Assessore Ambiente Regione Emilia Romagna
Coordina gli interventi e il successivo dibattito Andrea Gavazzoli (giornalista)
I Parchi del Ducato rappresentano il sistema territoriale dei cinque Parchi (Parco fluviale del Taro, Parco dello Stirone e del Piacenziano, Parco dei Cento Laghi, Parco del Trebbia, Parco Boschi di Carrega) e delle quattro Riserve (Torrile e Trecasali, dei Ghirardi, Monte Prinzera, Parma Morta) regionali delle Province di Parma e Piacenza.Grazie al finanziamento ottenuto dal Piano di Azione Ambientale 2014/2015 della Regione Emilia-Romagna (obiettivo 3: Conservazione della Biodiversità) saranno presentati alla stampa e agli amministratori locali i 7 progetti di investimento che saranno realizzati nei prossimi due anni.
PARTECIPATE!!!!
I più letti
-
1
«Noi non ce l’abbiamo fatta». Dopo 15 anni di attività la trattoria finisce in “svendita”
-
2
Nuovo decreto e spostamenti tra Regioni e Comuni: cosa si può fare (e cosa no) dal 16 gennaio
-
3
Di ritorno da Bologna si schiantano con l'ambulanza contro un tir, quattro feriti
-
4
Per 30 anni in prima linea, il 118 piange Antonella Bego. «Perdiamo una professionista e un'amica»