Alluvione, le associazioni ambientaliste: «Sospendiamo la caccia sui territori colpiti»
«Oltre alla gravissima perdita di vite umane, e ai consistenti danni subiti da persone ed attività economiche, l'alluvione ha influito pesantemente e negativamente anche sulla fauna selvatica cacciabile e non»
Lav, Legambiente e Wwf Piacenza hanno diffuso una nota a seguito dell'alluvione nel piacentino:
«Alla luce del drammatico evento alluvionale che ha interessato la provincia di Piacenza e che ha causato l'esondazione dei fiumi Trebbia e Nure, le associazioni ambientaliste non ritengono sufficiente il posticipo di una settimana della stagione di caccia, e con richiesta diretta principalmente alla Regione, hanno chiesto il posticipo della stagione venatoria 2015/16 a data da destinarsi, sino alla verifica delle condizioni e della consistenza numerica delle popolazioni di fauna selvatica cacciabile stanziale ed immessa, in tutti gli Ambiti Territoriali di Caccia (Atc) e gli istituti venatori a conduzione privatistica sul territorio provinciale. Oltre alla gravissima perdita di vite umane, e ai consistenti danni subiti da persone ed attività economiche nell'ordine di milioni di euro, l'alluvione ha influito pesantemente e negativamente anche sulla fauna selvatica cacciabile e non. Sono state, infatti, diffuse immagini e notizie riguardanti l'alluvione sui social network di selvatici in gravissime difficoltà, sia durante la piena».
«Le specie lepre e starna - conclude la nota - erano già in gravissima difficoltà indipendentemente dall'alluvione, come del resto evidenziato nel calendario venatorio 2015/16, che ha posto condizioni per il prelievo di entrambe le specie, ma ora la situazione è ulteriormente peggiorata e non può certo essere bastare una settimana a risolvere la situazione. Si chiede quindi un atto di responsabilità reale a fronte della gravità di quanto accaduto, rinviando l'apertura a data da destinarsi, e sospendendo anche i piani di controllo,perche soprattutto questi creano forte disturbo alla fauna in generale, effettuando nel frattempo un serio monitoraggio in termini numerici delle specie cacciabili presenti sul territorio provinciale, direttamente o indirettamente interessato dall'alluvione perchè non sono certo sufficienti pochi giorni per consentire alla fauna, anche ferita, di riprendersi ed adattarsi a territori irreversibilmente modificati o in fase di ripristino. Il provvedimento della Provincia, chiaramente di facciata, è in realtà un atto dovuto vista la gravita della situazione».
Gallery
In Evidenza
-
Saturimetro: Come funziona, a cosa serve e quale acquistare
-
Cambia la privacy di Whatsapp: le chat private saranno utilizzate per fornire informazioni pubblicitarie
-
Raccolta differenziata, Striscia la Notizia a Piacenza testa il grado di preparazione dei cittadini
-
Quel mancato rispetto delle norme che penalizza tutti