rotate-mobile
Carabinieri

Il calendario storico 2023 dedicato alla Natura, l'Arma: «La sua difesa è tra le priorità assolute»

A presentarlo al comando provinciale, il colonnello Pierantonio Breda e il capitano Simona Grassi, che guida i carabinieri forestali piacentini dislocati sul nostro territorio con otto stazioni

Giunto alla sua 90esima edizione, il calendario storico dell’Arma quest’anno è stato dedicato alla tutela dell’ambiente e realizzato dall’azienda grafica Armando Testa Group. A presentarlo al comando provinciale, il colonnello Pierantonio Breda e il capitano Simona Grassi, che guida i carabinieri forestali piacentini dislocati sul nostro territorio con otto stazioni. La protagonista del Calendario Storico 2023 è la natura, da sempre tra le priorità assolute dell’Arma impegnata ogni giorno nella difesa delle persone, del pianeta e della prosperità. Ogni giorno compie l’Arma un’opera di prevenzione e repressione degli illeciti in materia ambientale e forestale, tutelando il paesaggio, i boschi, la flora e la fauna e contrastando i crimini in materia di rifiuti, ma l’impegno dei carabinieri non si ferma alla prevenzione e alla repressione di reati e di illegalità ad impatto ambientale, ma ritiene altrettanto fondamentale il dialogo continuo con le nuove generazioni.

Un’attenzione, quella nei confronti di chi verrà dopo di noi, che ha trovato posto nel testo del nuovo articolo 9 della nostra Costituzione, dedicato alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, così iscrivendo, tra i principi fondamentali che devono regolare la nostra convivenza, la via della sostenibilità nell’interesse delle future generazioni. «A loro  - dicono da viale Beverora - dobbiamo anche la tutela di quello che dall’ambiente ci proviene e, per questo, ogni giorno da qualche parte c’è un carabiniere che sta lavorando per difendere la qualità, l’autenticità e la salubrità delle nostre filiere agroalimentari. E il Piacentino ha molte eccellenze alimentari che vanno tutelate oltre al territorio che le produce – ha spiegato Breda  -. L’Arma è una forza polizia a grandissima curvatura ambientale anche perché dal 2017 ci siamo impreziositi grazie ai Forestali che contano 7mila uomini. Non solo, nel corpo abbiamo anche il Noe (Nucleo Operativo Ecologico), il Nas (Nuclei Antisofisticazione e sanità) e il Comando carabinieri per la tutela agroalimentare. Insomma un’attività capillare a 360 gradi in tutta Italia, quella che chiamiamo "l'anima verde"». «E’ un onore avere quest’anno il calendario dedicato a noi. Le urgenze ambientali sono mondiali, ma è sempre in capo al singolo che comincia il cambiamento», ha detto il capitano Grasso.

Le tavole artistiche dell’Armando Testa, con la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani, sono accompagnate da 12 storie di impegno e tutela ambientale firmate da uno storyteller d’eccezione: il giornalista e scrittore Mario Tozzi. Primo Ricercatore del CNR, geologo e divulgatore scientifico, il celebre conduttore radiotelevisivo ha raccontato gli eventi, le attività e i progetti dell’Arma dei Carabinieri in modo rigoroso e coinvolgente Il notevole interesse da parte del cittadino verso il Calendario Storico dell’Arma, oggi giunto a una tiratura di quasi 1 milione e 200mila copie, di cui oltre 16mila in nove altre è indice sia dell’affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita, sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che “in ogni famiglia c’è un carabiniere”. Iniziata nel 1928, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 90esima edizione, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949 venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dell'Arma e, attraverso di esse la storia d'Italia.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il calendario storico 2023 dedicato alla Natura, l'Arma: «La sua difesa è tra le priorità assolute»

IlPiacenza è in caricamento