Casa Cantoniera di via Cremona, la proprietà passa agli Alpini
Il Presidente della Provincia Francesco Rolleri: «Grande soddisfazione per la vendita dell'immobile agli Alpini»
La casa cantoniera di via Cremona a Piacenza diventa di proprietà degli alpini. Si è conclusa ieri, con la firma dell'atto di vendita, l'alienazione della Casa Cantoniera Anas alla Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Piacenza. La casa cantoniera, ristrutturata dagli alpini, era stata ceduta, il 23 luglio 2012 dalla precedente Amministrazione, in comodato gratuito al Comitato Organizzatore dell'Adunata e diventerà ora la sede della Sezione Provinciale Alpini di Piacenza. L'immobile, che rientrava nel piano triennale delle alienazioni dell'amministrazione provinciale, è stato valutato a seguito di perizia 130mila euro. In questo caso non si è seguita la procedura dell'asta pubblica poichè il regolamento della Provincia consente di avviare una trattativa privata nel caso si tratti di associazioni che hanno finalità sociali o di protezione civile.
In agosto il Ministero dei beni e delle Attività culturali e del Turismo ha comunicato all'Amministrazione provinciale il buon esito delle pratiche per il nullaosta alla vendita, dichiarando “che l'immobile medesimo non presenta i requisiti di interesse culturale di cui agli artt. 10E 12 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42”. "Sono particolarmente contento – ha sottolineato Rolleri - che si sia conclusa l'operazione cominciata da Trespidi nella precedente Amministrazione che ha permesso ad un immobile provinciale di essere il cuore di una manifestazione di portata storica, come l'Adunata degli Alpini del 2013 e che oggi diventi la loro “casa” a tutti gli effetti. Questa acquisizione dimostra la capacità degli alpini di fare squadra, la loro tenacia e soprattutto la volontà di continuare ad investire sul nostro territorio”. Nell'attuale sede al campo Daturi, dove fino ad oggi è stata ospitata la sede provinciale degli alpini, resterà il Gruppo Alpini di Piacenza.
Gallery
In Evidenza
-
Cambia la privacy di Whatsapp: le chat private saranno utilizzate per fornire informazioni pubblicitarie
-
Raccolta differenziata, Striscia la Notizia a Piacenza testa il grado di preparazione dei cittadini
-
Quel mancato rispetto delle norme che penalizza tutti
-
Covidzone, l'app per capire in che "zona" siamo e cosa possiamo fare