Centro estivo chiuso per mancanza di requisiti minimi, il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
L'Associazione che lo gestiva ha fatto ricorso sia al Tar sia al Consiglio di Stato perdendoli entrambi. L'attività era stata chiusa dopo l'ispezione di vigili del fuoco, carabinieri del Nas e Ispettorato del Lavoro
In un?ordinanza sindacale pubblicata nel luglio 2021 sull?albo pretorio l?allora primo cittadino di Corte Brugnatella, Mauro Guarnieri, comunicava la chiusura del centro estivo di Marsaglia a seguito della relazione dei vigili del fuoco che durante un?ispezione avevano verificato come «l'attività non avesse i requisiti minimi per l'esercizio e che dovesse essere sospesa fino al completamento adeguamento alle norme vigenti». Le attività del centro estivo che si svolgeva in una struttura di via Chiavari a Marsaglia erano gestite dall?associazione culturale Nuovo Mondo.
Al sopralluogo che poi aveva dato origine all'immediata sospensione del centro, avevano partecipato oltre ai vigili del fuoco, i carabinieri del Nas, l'Ispettorato del Lavoro e i militari della stazione di Marsaglia. I vigili del fuoco avevano riscontrato diverse irregolarità, si legge nell'ordinanza sindacale: «la struttura è priva di illuminazione di emergenza, le uscite di sicurezza insufficienti, la scala non a norma con caratteristiche non conformi, uscite di sicurezza chiuse a tirare e non spingere, priva di allarme e di impianto rilevazione fumi e idranti pur in presenza di due cucine a gas funzionanti».
L?associazione Mondo Nuovo aveva - rappresentata dai legali Andrea Cremona e Barbara Randazzo - , presentato ricorso d'urgenza al Tar (tribunale amministrativo regionale) contro la decisione del Comune (che si era affidato agli avvocati Luigi Salice e Giuseppe Manfredi) e il tribunale di Parma lo aveva rigettato. In seguito Mondo Nuovo era ricorsa anche al Consiglio di Stato contro l'ordinanza del Tar. E? notizia di oggi, 19 settembre, che anche per quest?ultimo organo non «sussistono i presupposti per l?accoglimento dell?appello cautelare» e ha stabilito il pagamento delle spese legali. Ad oggi il comune di Corte Brugnatella è guidato dal Commissario Straordinario Luigi Swich.