Coop adriatica, Coop consumatori nordest e Coop estense approvano il progetto di fusione
Le assemblee dei soci su tutti i territori si terranno dal 1° al 24 settembre 2015, le assemblee dei delegati il 3 ottobre
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di IlPiacenza
I Consigli di Amministrazione di Coop Estense, Coop Adriatica e Coop Consumatori Nordest – riunitisi nelle loro sedi rispettivamente di Modena, Castenaso (Bologna) e Pordenone, il 19, 25 e 26 giugno 2015 – hanno approvato con voto unanime il progetto di fusione tra le tre grandi cooperative di consumatori del Distretto Adriatico. Si tratta della seconda tappa verso l’unificazione, dopo l’avvio del progetto deliberato nei tre CdA lo scorso 20 marzo; questa seconda fase si concluderà in autunno con le assemblee dei soci.
I Consigli di Amministrazione hanno approvato anche lo statuto della nuova cooperativa che nascerà dalla fusione e sarà la prima cooperativa di consumo italiana, con 2.700.000 soci, quasi 5 miliardi di fatturato, 419 punti vendita di cui 56 ipermercati, oltre 22.000 dipendenti. I numeri comprendono le società controllate operanti nel core business e sono al netto delle società controllate e partecipate che operano nei settori finanziario e assicurativo, del turismo, della comunicazione, delle librerie e dell’immobiliare.
I Consigli di Amministrazione hanno inoltre deliberato la convocazione delle 77 assemblee separate dei soci delle tre cooperative, che saranno chiamati ad approvare il progetto di fusione. Le assemblee separate si riuniranno su tutti i territori di presenza delle tre cooperative dal 1° al 24 settembre 2015 ed esprimeranno anche i delegati per le tre assemblee generali, che si terranno in contemporanea il 3 ottobre 2015 e saranno chiamate a ratificare quanto deciso dalle assemblee separate dei soci.
I più letti
-
1
Ripescata nel Po un'auto con a bordo un cadavere, è Daniele Premi
-
2
Nuovo decreto e spostamenti tra Regioni e Comuni: cosa si può fare (e cosa no) dal 16 gennaio
-
3
Per 30 anni in prima linea, il 118 piange Antonella Bego. «Perdiamo una professionista e un'amica»
-
4
Villetta in fiamme a Pontenure, vigili del fuoco al lavoro per ore