Covid-19: oggi 102 contagiati, otto persone ricoverate in terapia intensiva
Salgono a 6.476 i casi accertati nel Piacentino (+102, di cui 12 sintomatici), ricoverati in terapia intensiva 8 pazienti (+1 rispetto a ieri)
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 49.285 casi di positività, 1.413 in più rispetto a ieri, su un totale record di 21.401 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti passa così dal 9,5% di ieri al 6,6% di oggi. Dei nuovi contagiati, sono 772 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: complessivamente, tra i nuovi positivi 314 persone erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 288 sono state individuate nell’ambito di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42,4 anni. Sui 772 asintomatici, 271 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 34 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 per screening sierologico, 9 con i test pre-ricovero. Per 457 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La provincia con più contagi è quella di Bologna (312), a seguire Modena (293), Reggio Emilia (174), Rimini (137), Parma (107), Piacenza (102) e Ravenna (96). Poi la provincia di Ferrara (64), quindi le aree di Forlì (48), Cesena (48) e Imola (32).
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Infografiche e analisi sull’andamento della pandemia in Emilia-Romagna sono consultabili on line attraverso il report periodico disponibile a questo link: https://bit.ly/35Dr4Nh I tamponi effettuati sono stati 21.401, per un totale di 1.509.935. A questi si aggiungono anche 3.087 test sierologici. I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 17.080 (1.315 in più di quelli registrati ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 16.043 (+1.187 rispetto a ieri), il 93,9% dei casi attivi.
DECESSI - Purtroppo, si registrano 15 nuovi decessi: 6 in provincia di Bologna (4 uomini di 76, 82, 86 e 92 anni e due donne di 85 e 95 anni), 3 in provincia di Modena (2 uomini di 86 e 87 anni e una donna di 88), 2 in provincia di Parma (2 uomini di 84 e 92 anni), 2 in provincia di Ferrara (2 donne di 88 e 95 anni), 1 in provincia di Reggio Emilia (1 uomo di 85 anni) e 1 in provincia di Forlì-Cesena (1 donna di 83 anni di Cesena). Dall’inizio dell’epidemia i morti complessivi in Emilia-Romagna sono 4.759.
RICOVERATI - I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 103 (+10 rispetto a ieri), quelli in altri reparti Covid 934 (+118). Sul territorio, le 103 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 8 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 13 a Parma (invariato), 5 a Reggio Emilia (invariato), 11 a Modena (+5), 39 a Bologna (invariato), 3 a Imola (+1), 5 a Ferrara (invariato), 5 a Ravenna (+1), 5 a Forlì (+2), 2 a Cesena (invariato) e 7 a Rimini (invariato). Le persone complessivamente guarite salgono a 27.626 (+83 rispetto a ieri).
CONTAGIATI - Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 6.476 a Piacenza (+102, di cui 12 sintomatici), 5.345 a Parma (+107, di cui 74 sintomatici), 7.618 a Reggio Emilia (+174, di cui 133 sintomatici), 6.811 a Modena (+293, di cui 122 sintomatici), 9.426 a Bologna (+312, di cui 65 sintomatici), 906 casi a Imola (+32, di cui 20 sintomatici), 2.309 a Ferrara (+64, di cui 42 sintomatici); 2.557 a Ravenna (+96, di cui 50 sintomatici), 2.140 a Forlì (+48, di cui 38 sintomatici), 1.635 a Cesena (+48, di cui 37 sintomatici) e 4.062 a Rimini (+137, di cui 48 sintomatici). In seguito a verifica sui dati comunicati nei giorni passati sono stati eliminati 5 casi di positività (1 a Parma, 1 a Reggio Emilia, 2 a Modena, 1 a Bologna) in quanto non giudicati COVID-19.
Farmacie aderenti e test effettuati: il bilancio della prima settimana
Continua a crescere il numero delle farmacie che hanno dato la propria disponibilità per l’effettuazione del test: da Piacenza a Rimini sono già 900,su un totale di 1.343 convenzionate, pubbliche e private. Un numero destinato a salire, anche perché è possibile effettuare il test fino a giugno 2021. L’elenco è in costante aggiornamento e consultabile sul sito della Regione, all’indirizzo https://salute.regione.emilia-romagna.it/sierologico-farmacie
Tra Bologna e Imola sono 209 le farmacie che hanno aderito, oltre la metà di quelle presenti; a Piacenza 70 (71% sul totale), Parma 91 (64%), Reggio Emilia 101 (66%), Modena 130 (64% del totale), Ferrara 59 (46%), Ravenna 95 (86%), Forlì-Cesena 84 (72%), Rimini 61 (63%).
Complessivamente, i test effettuati tra il 19 ottobre e il 25 sono stati 40.860. Intanto il servizio sanitario regionale continua a contattare tuttii cittadini risultati positivi per eseguire il tampone nasofaringeo, necessario per verificare se l’infezione è in corso e per stabilire la reale contagiosità della persona.
Nel dettaglio, i test effettuati nell’ambito delle singole Aziende sanitarie sono: 10.730 per l’Azienda Usl di Bologna; 1.709 per l’Azienda Usl di Imola; 2.978 per l’Azienda Usl di Piacenza; 3.419 per l’Azienda Usl di Parma; 4.675 per l’Azienda Usl di Reggio Emilia; 6.231 per l’Azienda Usl di Modena; 2.457 per l’Azienda Usl di Ferrara; 8.661 per l’Azienda Usl della Romagna. /CV