rotate-mobile
Martedì, 21 Marzo 2023
Cronaca

Croce bianca, l'ex questore Michele Rosato eletto presidente

Nuovo consiglio direttivo per l'associazione di volontariato piacentina. «Svolti oltre 17mila servizi lo scorso anno»

Il consiglio direttivo della Pubblica Assistenza Croce Bianca è stato recentemente modificato.  Giancarlo Carrara, per motivi personali, ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di Presidente ed al suo posto in consiglio è entrato Claudio Battista, già membro del direttivo nel precedente mandato (2012~2015, ). La carica di nuovo presidente è stata affidata a Michele Rosato (ex questore di Piacenza) e quella di vicepresidente al Fabrizio Velieri.  

La scorsa settimana nella sede della Croce Bianca di Piacenza, si e tenuta l'assemblea dei soci, che dovevano approvare il bilancio 2015 e il preventivo economico per il 2016, inoltre quest'anno l'assemblea era chiamata alle urne per il rinnovo del Collegio dei Probiviri e del Collegio dei Revisori.

La seduta si è aperta con la proposta, di Michele Rosato di nominare Giancarlo Carrara, presidente onorario della Pubblica Assistenza Croce Bianca, l'assemblea con votazione unanime lo ha confermato.

Prima di procedere alla votazione il tesoriere dell'associazione onlus, Filippo Zazzali ha illustrato la nota integrativa spiegando che sono stati svolti lo scorso anno complessivamente oltre diciassettemila servizi, suddivisi in servizi primari di emergenza e urgenza, di servizi secondari per trasporto infermi e di servizi ai privati nonché di servizi di assistenza ad eventi sportivi. All'unanimità l'assemblea ha approvato il bilancio che conferma, anche per questo esercizio, una gestione economica delle spese oculata e che evidenzia, anche per quest’anno, un avanzo di gestione importante.

È utile ricordare, come ha detto il nuovo presidente Michele Rosato, il lavoro quotidiano fatto dai volontari che permettono alla Croce Bianca di mantenere elevati standard di professionalità e di efficienza. Paolo Rebecchi, in qualità di volontario e di responsabile dell'area servizi, ha ringraziato numerosi volontari presenti, ha ricordato che per diventare volontari della Croce Bianca si deve seguire un corso di  formazione di tre mesi, questo per qualcuno può apparire alquanto lungo, ma la formazione, così come viene svolta nelle nostra associazione - ha proseguito – è dettata dalle linee guida del sistema di accreditamento sanitario dell’Emilia Romagna, e deve coprire tutti gli aspetti formativi sanitari, e non potrà mai essere fatto in velocità.

Ha aggiunto che il corso per i volontari partito a gennaio ha avuto un numero elevato di adesioni e di permanenze, e sta per volgere al termine, a breve nuove leve di volontari entreranno a fare parte del corpo della Croce Bianca attraverso gli esami di fine corso.

Al termine delle votazioni, dopo lo spoglio sono risultati stati eletti nel Collegio dei Revisori, Chiodaroli Renata, Casaroli Alfio, Barbieri Doriana, come membri supplenti Rabaglia Maria Vittoria e Zermani Livio, mentre nel Collegio dei Probiviri, Giovanelli Flaviano, Negri Alberto e Bernini Carlo, come membri supplenti, Battini Gabriele e Frino Maria.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Croce bianca, l'ex questore Michele Rosato eletto presidente

IlPiacenza è in caricamento