Ecco come sarà il nuovo ponte sul Po
Consegnate venerdì scorso le attività relative alla progettazione esecutiva del ponte. Entro il 17 novembre l'Anas dovrà dare il via libera ai lavori. Resteranno le pile originali, 1079 i metri che saranno costruiti ex novo. L'opera costerà 44 milioni di euro
Così l'Anas, che ha aggiudicato l'appalto alla ditta padovana Cons.Fer Consorzio Stabile, spiega come verrà realizzata la nuova infrastruttura che ricollegherà le due rive del Po. Un ponte da 44milioni di euro (la base d'asta era di 60milioni, poi “scontati” del 28%), con cantieri per 391 giorni. Poco più di un anno.
Attenzione all'architettura e all'inserimento ambientale |
Le pile originali resteranno, spiega ancora l'Anas, ma verranno costruite anche tre nuove pile in calcestruzzo armato. Sopra, una travata reticolare metallica, con impalcato in acciaio, costituirà i primi 800 metri del ponte, in alveo ed in golena sinistra del Po.
I restanti 279 metri di ponte (viadotto di accesso lato Piacenza), saranno realizzati grazie ad una travata poggiante su nuove pile in calcestruzzo armato, affiancate alle esistenti arcate murarie. Le arcate storiche verranno restaurate. Secondo il progetto, questo lato dell'infrastruttura sarà quasi tutto fuori dalla golena e passerà sopra alla viabilità comunale e alla linea ferroviaria.