Edizione record per Gis, Potestà: «Un importante segnale di ripresa economica»
Le giornate italiane del Sollevamento e dei Trasporti eccezionali, organizzate da Fabio Potestà, sono in programma a Piacenza Expo per le giornate dll'1,2 e 3 ottobre
«Sarà un'edizione da record per il Gis, le Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali - spiega Fabio Podestà - in programma a Piacenza Expo per 1, 2 e 3 ottobre. Tre giorni di esposizione, convegni e iniziative collaterali dedicati agli operatori italiani ed europei del sollevamento, la movimentazione industriale e portuale, e i trasporti eccezionali, a cui parteciperanno 180 espositori con un catalogo triplicato rispetto alla precedente edizione del 2013».
Fabio Potestà, organizzatore della manifestazione fieristica, ha affermato nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Piacenza, alla presenza del vicesindaco Francesco Timpano e del presidente di Piacenza Expo Angelo Manfredini. «Il Gis è una manifestazione nata nel 2008 con l'intento di creare qualcosa di nuovo rispetto ad altre fiere generaliste che in quegli anni monopolizzavano lo scenario. Abbiamo così deciso di mettere insieme gli operatori di un comparto ben preciso, quello del sollevamento e dei trasporti eccezionali e la validità del format e del progetto ha resistito alla crisi degli anni successivi. Presentiamo la quinta edizione con il numero più ampio di adesioni mai totalizzato e una serie di patrocini importanti, come quello concesso dal Ministero dello Sviluppo Economico. Un segnale tangibile di ripresa economica: è significativo che lo spazio acquistato da una delle aziende tedesche più importanti del settore sia triplicato e i macchinari che verranno esposti siano già stati venduti e destinati ad imprese italiane».
«Nello spazio espositivo di Piacenza Expo si potranno trovare diverse tipologie di macchine - ha fatto notare Potestà - per il sollevamento, gru gommate e gru autocarrate, piattaforme per i lavori aerei, sollevatori telescopici, macchinari per traslocatori, abbiamo inoltre registrato un grande incremento della presenza di operatori della movimentazione portuale industriale, e carrelli speciali per la logistica. Presenteremo anche una macchina di nuova concezione realizzata da un'azienda emiliana, che permette il trasporto di persone disabili a bordo degli aerei. Infine nel campo dei martinetti idraulici vedremo un sistema innovativo che verrà illustrato con una prima mondiale. Molto ricco anche il programma di convegni, che si focalizzeranno su due aspetti cruciali per il settore, la formazione degli operatori ed i processi di verifica periodica delle attrezzature, a questo si aggiunge un convegno a cura di Inail sul tema dell'infortunistica. Nel corso della manifestazione sono in calendario anche due cene di gala nella suggestiva cornice della sala degli Arazzi del collegio Alberoni, che ospiteranno le principali imprese italiane del settore: nel corso delle serate verranno infatti assegnati i premi per le aziende che si sono messe in luce nel campo del terminalismo portuale, intermodale e logistico, e nel campo del sollevamento e dei trasporti eccezionali».
Angelo Manfredini, presidente di Piacenza Expo ha sottolineato il valore della collaborazione con Gis: «Questa può essere considerata una fiera storica per Piacenza Expo e i numeri di questa edizione sono una conferma delle ripresa economica in atto». Concetti ribaditi dal vicesindaco e assessore allo sviluppo economico di Piacenza Francesco Timpano: «Gis è uno degli eventi di punta di Piacenza Expo e non è per nulla estraneo al contesto produttivo locale, come dimostra la presenza tra gli espositori anche di imprese piacentine. Grazie alla sua forte specializzazione e al carattere di nicchia e di eccellenza, GIS è un prodotto fieristico che funziona ed è anche un'opportunità di sviluppo per il nostro territorio: nell'ambito della manifestazione ci sarà uno spazio dedicato a far conoscere "Piacenza The Place", il progetto che si propone di attrarre operatori economici a Piacenza».